Zea mays: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: rimuovo pollici |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Germe, Oaxaca |
||
Riga 61:
== Storia ==
[[File:Guila Naquitz cave.jpg|thumb|La caverna Guila Naquitz a [[Oaxaca (stato)|Oaxaca]], [[Messico]] è il sito di [[domesticazione]] precoce di diverse colture alimentari, tra cui [[teosinte]] (un antenato di mais).]]
La maggior parte degli storici ritiene che il mais fu domesticato nella valle di [[Tehuacán]] del [[Messico]].<ref>{{cita web|url=http://agron-www.agron.iastate.edu/Courses/agron212/readings/corn_history.htm|titolo=Origin, History, and Uses of Corn (Zea mays) {{!}} Iowa State University, Department of Agronomy|accesso=8 gennaio 2016}}</ref>
gli [[Olmechi]] e i [[Maya]] ne coltivavano numerose varietà nella zona del [[Mesoamerica]]. A partire dal [[2500 a.C.]] si ebbe la diffusione delle colture attraverso gran parte delle [[Americhe]].<ref>{{cita web|url=http://teosinte.wisc.edu/pdfs/YV_Directional_Evol.pdf|titolo=Directional Evolution for Microsatellite Size in Maize {{!}} Department of Genetics, University of Wisconsin, Madison|accesso=19 gennaio 2016}}</ref>
Riga 135:
[[File:Pannocchia.JPG|thumb|Spiga in crescita]]
* Dal [[germe (cereali)|germe]] si ottiene un [[Olio di semi di mais|olio]] che può essere usato come condimento a crudo, mentre, a differenza di altri oli di semi come quello di [[Olio di semi di girasole|girasole]], non è adatto per friggere.
* La farina di mais<ref>G.V. Brandolini. ''Una sola [[polenta]]? No, ce ne sono
tante quante le [[varietà (biologia)|varietà]] di [[mais]]''. [[Bergamo]] economica. 2008 n. 3, p. 26-31 [http://www.bergamoeconomica.it/BergamoEconomica/CadmoDriver?_action_extract=1&_criteria=C003AND%20C003AND%20C001%3d%20A012anno_rivistaIA004LIII%27C001%3d%20A011id_articoloIA0017%20C001%3d%20A014numero_rivistaIA0013%20&_page=p_Articolo_Testo&_rock=INVALID&_state=find&_token=SEARCHENGANESXXX]</ref> è utilizzata nella preparazione di diversi piatti (tra i quali in Italia il più noto è la [[polenta]]), alcuni tipi di pane e alcuni dolci. Si distingue in farina '''bramata''', a grana grossa, per ottenere polente particolarmente saporite e gustose, '''fioretto''' di farina per polente pasticciate, morbide e delicate, '''fumetto di mais''', per una farina finissima adatta alla produzione di dolci e biscotti. Tra i più noti in Italia troviamo le [[paste di meliga]].
|