ATI Technologies: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m sistemazione template aziende using AWB
Riga 2:
|nome=ATI Technologies Inc.
|logo=ATI-Logo.svg
|forma societaria=
|tipo=
|data fondazione = 1985
|borse=
|forza cat anno =
|data_fondazione = 1985
|luogo fondazione=
|luogo_fondazione=
|fondatori=
|data_chiusuradata chiusura = 30 agosto [[2010]]
|causa_chiusuracausa chiusura = (marchio incorporato in [[Advanced Micro Devices|AMD]])
|nazione = CAN
|sede= [[Markham (Ontario)]]
|filiali=
|gruppo=[[Advanced Micro Devices|AMD]]
|persone chiave=
|persone_chiave= [[David E. Orton]], [[amministratore delegato|AD]]
|industriasettore=[[Semiconduttore|semiconduttori]]
|prodotti= 
* [[Graphics Processing Unit|Graphics Processing Unit (GPU)]]
* [[Chipset]] per schede madri
* Schede per la cattura video
|fatturato={{Aumento}}2,222 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]
|anno_fatturatoanno fatturato=2005
|utile netto={{Diminuzione}}$41.676 [[milione|milioni]] $
|margine d'intermediazione=
|anno_utileanno utile netto=2005
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo=
|anno_risultato operativo=
|utile netto={{Diminuzione}}$41.676 [[milione|milioni]] $
|anno_utile netto=2005
|dipendenti= 3,469
|anno_dipendentianno dipendenti=2005
|slogan=The Ultimate Visual Experience
|note=
Riga 34 ⟶ 30:
'''ATI Technologies Inc.''' è stata un'importante [[azienda]] [[Canada|canadese]] produttrice di [[Graphics Processing Unit|GPU]] e [[scheda video|schede video]] per [[computer]], appartenente dal 2006 alla [[Advanced Micro Devices]] ([[AMD]]). Fondata nel [[1985]] ha il suo ''quartier generale'' a [[Markham (Ontario)]], [[Canada]].
 
ATI nasce come una compagnia di [[semiconduttore|semiconduttori]] ma, tuttavia, si è sempre focalizzata al settore [[ricerca e sviluppo]] che conduceva all'interno dell'azienda mentre sub-[[appalto|appaltava]] tutte le fasi della produzione e dell'assemblaggio delle [[scheda video|schede video]] ad aziende terze, la più famosa delle quali è la [[Sapphire Technology]]. La catena produttiva di un semiconduttore coinvolge più soggetti: la fabbrica di semiconduttori, in genere ([[United Microelectronics Corporation|UMC]] e [[TSMC]]), che produce i [[wafer (elettronica)|wafer]] dei processori, la test-house che effettua i test per evidenziare eventuali difetti e li classifica a seconda delle caratteristiche prestazionali, il packager seleziona e classifica i prodotti in base alle prestazioni e li prepara per la vendita.
 
In altri termini ATI, e tutte le industrie [[fabless]] devono spedire gli ordini mesi prima della prevista vendita, i pezzi prodotti vengono poi immagazzinati fino al lancio sul mercato. Il lungo lasso di tempo tra l'ordine, la produzione e la messa in vendita del prodotto, combinato alle incertezze di mercato produce, a volte, sbilanciamenti tra la domanda e l'offerta, che sono all'origine dei mutamenti dei prezzi dei prodotti informatici che spesso si verificano nel mondo dell'[[informatica]].
Riga 166 ⟶ 162:
Il [[CrossFire]] è una tecnologia che permette a due schede video di lavorare assieme avendo come risultato prestazioni più alte rispetto ad una scheda singola ottenendo incrementi prestazionali quantificabili in un 50-60%. In pratica, se stiamo giocando, il CrossFire si occupa di dividere il quadro in due parti differenti(solitamente dividendo lo schermo a scacchiera, in due sezioni verticali o orizzontali oppure facendo calcolare ad ogni [[Graphics Processing Unit|GPU]] un'immagine completa a turno) e poi assegna a ciascuna GPU una parte del lavoro.
 
ATI, non contenta dell'incremento prestazionale raggiunto, ha creato con l'introduzione di CrossFireX, il "Triple CrossFire" nel quale alle due schede usate nel CrossFire originale se ne aggiunge una terza. In questo tipo di elaborazione il programma tende a vedere le schede separate come se fossero effettivamente una singola attraverso i driver, dividendo i calcoli e non la scena, consentendo una potenza superiore. Questo genere di approccio può venire sfruttato con profitto nelle applicazioni [[GPGPU]] con le librerie [[CTM]].
 
Dalla serie HD 4000 per le schede top di gamma è stato aggiunto il supporto ad un CrossFire con quattro GPU (quattro schede a processore singolo o due a doppio processore come la [[Radeon]] 4870x2, o la più recente HD 5970) anche se in questo caso l'incremento prestazionale è minore a causa dei colli di bottiglia nei driver e per la scarsa ottimizzazione delle applicazioni per questo tipo di scenario.
Riga 186 ⟶ 182:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Graphics card}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://ati.amd.com/|Sitosito ufficiale ATI|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.ati.com/companyinfo/milestones
*{{cita web|http://drivergeniuspro.it/ati-driver/|Guida al download dei driver}}
/CorporateMilestones.pdf|ATI: CorporateMilestones.pdf|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://maps.google.com/maps?ll=43.838938,-79.379547&spn=0.003227,0.007216&t=k|titolo=Quartier Generale ATI, utilizzando GoogleMap|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.informaticaeasy.net/le-mie-review/643-sapphire-hd4850-x2-una-scheda-due-processori-grafici.html|Sapphire HD4850 X2: una scheda, due processori grafici: il concetto di multi-GPU single-PCB secondo ATI}}
{{Portale|aziende}}