Centaurium erythraea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: arricchisco
Usi: arricchisco e dirimo
Riga 90:
== Usi ==
{{Disclaimer|medico}}
Viene utilizzata in fitoterapia, la pianta essiccata intera e fiorita. La tradizione popolare vuole che la centaurea abbia proprietà cicatrizzanti, come testimonia il nome stesso che ricorda il mito del [[Chirone|centauro Chirone]] che con questa erba guarisce la ferita procuratagli da Ercole.
Viene utilizzata in fitoterapia, la pianta essiccata intera e fiorita, ha con proprietà [[amaro (sapore)|amare]], [[aperitivo|aperitive]], [[antelmintico|antelmintiche]], [[antiflogistico|antiflogistiche]], [[antipiretico|antipiretiche]], [[antipruriginoso|antipruriginose]], [[antiputridativo|antiputridative]], [[antiscorbutico|antiscorbutiche]], [[carminativo|carminative]], [[colagogo|colagoghe]], [[emocatartico|emocatartiche]], [[ipoglicemizzante|ipoglicemizzanti]], [[stimolante|stimolanti]], [[tonico (medicina)|toniche]]. Viene inoltre utilizzata anche in liquoreria.
Attualmente prevale l'utilizzo per stimolare l'appetito, curare l'inappetenza e favorire la digestione.
È sconsigliata in chi soffre di [[ipercloridria]].
VieneSono utilizzatainfatti instate fitoterapia,tovate la pianta essiccata intera e fiorita,alla hacentaurea conle proprietà [[amaro (sapore)|amare]], [[aperitivo|aperitive]], [[antelmintico|antelmintiche]], [[antiflogistico|antiflogistiche]], [[antipiretico|antipiretiche]], [[antipruriginoso|antipruriginose]], [[antiputridativo|antiputridative]], [[antiscorbutico|antiscorbutiche]], [[carminativo|carminative]], [[colagogo|colagoghe]], [[emocatartico|emocatartiche]], [[ipoglicemizzante|ipoglicemizzanti]], [[stimolante|stimolanti]], [[tonico (medicina)|toniche]]. VieneNe inoltreviene utilizzatapreparato ancheun estratto che entra nelle composizioni di tinture, pozioni stomachiche, sciroppi e un vino aperitivo. Date le sue notevoli proprietà amare trova ampio impiego in liquoreria. E' pure usata come febbrifugo "forse il miglior succedaneo del chinino nei casi di malaria".
Viene inoltre utilizzata come aperitivo amaro-tonico, depurativo e febbrifugo. Sono attribuite ad essa proprietà coleretica e colagoga. All'estratto vengono attribuite proprietà antipiretiche, antibatteriche ed antifungine, ma anche tonificanti dei vasi sanguigni. Attualmente prevale l'utilizzo per stimolare l'appetito, curare l'inappetenza e favorire la digestione.
È sconsigliata in chi soffre di [[ipercloridria]].
 
== Raccolta ==