Teoria dei sistemi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m virgolette, ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{stub matematica}}
Nato nell'ambito delle scienze biologiche per legare il comportamento di un organismo a quello dell'ambiente che lo circonda, il concetto di '''sistema''' si è rapidamente diffuso nell'[[Ingegneria]] dove certi strumenti interpretativi ad esso connessi possono ritenersi patrimonio consolidato.<br> Particolarmente efficace è la possibilità di ridurre, in sede di analisi, il funzionamento di fenomeni fisici complessi all'interazione di sistemi più semplici e, viceversa, la possibilità di progettare sistemi in maniera strutturata componendo unità più semplici.<br> Tutti i sistemi fisici di interesse per l'ingegnere sono sistemi dinamici orientati che descrivono una vasta gamma di fenomeni e di processi. La dipendenza dagli interventi esterni (orientamento), messa in evidenza nel modello matematico, ne caratterizza la collocazione tra le scienze
Scopo della '''Teoria dei Sistemi (TdS)''' è introdurre ai principali metodi di studio dei sistemi dinamici orientati con particolare riferimento alla classe dei sistemi lineari e stazionari, a tempo continuo e a tempo discreto.<br> In Ingegneria la necessità di associare ai fenomeni una loro descrizione quantitativa ha poi dato luogo all'associazione '''sistema-modello''', cuore della ''Teoria dei Sistemi'': questa pertanto ha l'obiettivo di inquadrare in maniera unitaria le relazioni di '''causa-effetto''' e fornire degli strumenti di analisi matematica e sintesi ingegneristica.<br> Lo studio delle proprietà nel dominio del tempo e della frequenza fornisce elementi essenziali di interpretazione del comportamento di fenomeni e processi caratteristici dei diversi settori applicativi dell'[[Automatica]] e dell'[[Informatica]].<br><br> Alcuni programmi di calcolo e simulazione attualmente disponibili costituiscono un formidabile ausilio all'utilizzo delle tecniche della ''Teoria dei Sistemi'' di cui hanno anche adottato il linguaggio grafico.
|