Cianina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Cyanine" |
Migliore formattazione |
||
Riga 79:
]]
== Principali cianine
Le cianine (Cy) rimpiazzano efficacemente i coloranti convenzionali come la [[Fluoresceina]] (FITC) e la [[rodamina]] (TRITC, RRX), dimostrandosi più brillante e con una fluorescenza più stabile.
* Cy 3 e Cy5 sono i più adoperati, tipicamente sfruttati assieme per una rilevazione in 2 colori.<br>
Riga 108:
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]]</ref> Esistono sul mercato strumenti che sembra riescano ad allontanare l'ozono ambientali entro determinati limiti, ma non è stata ancora verificata l'effettiva efficacia.
[[File:Gloeotrichia_in_Sytox.jpg|destra|miniatura|Un [[Cyanobacteria|cianobatterio]] coloranto di verde attraverso una cianina]]
Le cianine sono adoperate per marcare proteine, [[anticorpi]], peptidi, sonde per acidi nucleici e qualsiasi altro tipo di biomolecola adoperata in varie tecniche di detection basate sulla fluorescenza, come ad esempio la [[citometria a flusso]], [[microscopia]] (principalmente nello spettro del visibile, ma anche in UV e IR), saggi in micropiastre, [[microarray]] e molto altro.
|