Cianina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliore formattazione
minor fix
Riga 83:
* Cy 3 e Cy5 sono i più adoperati, tipicamente sfruttati assieme per una rilevazione in 2 colori.<br>
[[File:Cy3_Cy5_dyes.gif|destra|300x300px]]
'''Cy3''' fluoresce tra il giallo e il verde (~550 [[Nanometro|nm]] di eccitazione, ~570&nbsp;nm di emissione), mentre '''Cy5''' è fluorescente nel rosso (~650 di eccitazione, 670&nbsp;nm di emissione).<ref>{{citecita web|url=http://www.jacksonimmuno.com/technical/f-cy3-5.asp|author=Jackson ImmunoResearch|title=Cyanine Dyes (Cy2, Cy3, and Cy5)|work=|accessdate=2008-10-31}}</ref> Cy3 può essere seguito tramite vari fluorometri, sensori di immagine e microscopi con filtri standard per la tetrametilrodamina (TRITC). Grazie al tipico [[coefficiente di estinzione molare]], questo colorante può essere facilmente detectato già ad occhio nudo sia su supporti in gel, sia in soluzione.
Cy5 è divenuto tanto popolare da rimpiazzare tutti i coloranti sul rosso-lontano grazie all'elevato coefficiente di estinzione molare (può essere rilevato fino ad 1nmol di campione ad occhio nudo su gel [[elettroforesi]]) e grazie al suo massimo di emissione nella regione rossa, dove molti CCD detector hanno il massimo di sensibilità e i campioni biologici hanno il minimo rumore di fondo.