ASF Autolinee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni nella colonnina di destra, aggiornata la parte relativa ai servizi (e rinominata, caratteristiche non rendeva), accorgimenti minori alla storia
portata allo standard
Riga 1:
{{Azienda
|nome = ASF Autolinee [[società a responsabilità limitata|S.r.l.]]
|logo =
|forma societaria = Società a responsabilità limitata
|nazione=ITA
|sededata fondazione =Via Asiago 16/18,luglio [[Como2005]]
|forza cat anno = 2005
|filiali =
|luogo_fondazioneluogo fondazione = [[Como]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione =ITA
|sede =[[Como]]
|gruppo =
|filiali =
|persone_chiavepersone chiave = Annarita Polacchini (amministratore delegato)
|industriasettore = trasporti
|prodotti = [[trasporto pubblico]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti = 503
|anno dipendenti = 2017
|tipo = azienda pubblica
}}
|data_fondazione = 1º luglio [[2005]]
}}La '''ASF autolinee srl''' è l'azienda che svolge il servizio di trasporto pubblico locale nella [[provincia di Como]].
|forza_cat_anno = 2005
|luogo_fondazione = [[Como]]
|persone_chiave = Annarita Polacchini (amministratore delegato)
|anno_dipendenti = 2017
|industria = trasporti
}}La '''ASF autolinee srl''' è l'azienda che svolge il servizio di trasporto pubblico locale nella [[provincia di Como]].
 
Dal 1º luglio [[2005]] gestisce il 90% dei collegamenti extraurbani della provincia di Como e il trasporto urbano della città di [[Cantù]] tramite la consorziata STECAV, gestisce il trasporto urbano nella città di [[Como]] tramite la consorziata COMO
Riga 39 ⟶ 48:
Nel [[2003]] in occasione della messa a gara del trasporto pubblico locale della [[provincia di Como]] viene creata SPT Linea il cui capitale era detenuto al 99,9% da SPT Como.
 
In data 11 settembre [[2007]] SPT Como ha comunicato di aver ceduto il 49% del capitale di Spt Linea alla società Omnibus (costituita da [[Ferrovie Nord Milano Autoservizi|FNMA]] e [[SAB Autoservizi|Sab autoservizi]], capogruppo in Italia dell'inglese [[Arriva]]). Si è venuta così a costituire una nuova società che ha assunto la denominazione di Asf autolinee srl (A da [[Arriva Italia|Arriva]], S da SPT e F da [[Ferrovie Nord Milano Autoservizi|FNMA]]) con amministratore delegato [[Annarita Polacchini]].
 
== Servizi ==
[[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un Mercedes Macchi di ASF autolinee, sulla linea 1(vettura n°3408)]]
Asf Autolinee gestisce una rete di 10 linee [[Como|urbane]] e, nell'ambito del consorzio STECAV (Società Trasporti Extraurbani Consortili Alessandro Volta) con FNM Autoservizi (Gruppo [[Ferrovie Nord Milano|FNM]]), il 90% del servizio interurbano della [[provincia di Como]], comprendente linee di [[autobus]] dirette verso le confinanti province di [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Monza e Brianza|Monza e Brianza]] e con sconfinamenti in [[canton Ticino]]. È dotata di circa 300 autobus e ha un organico di circa 500 dipendenti.
 
Asf, inoltre, gestisce il trasporto urbano della città di Cantù, dove opera anche il servizio a chiamata Bus-TU, ed effettua anche collegamenti internazionali collegando Como con Chiasso e Lugano. [[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un Mercedes Macchi di ASF autolinee, sulla linea 1(vettura n°3408)]]
 
== Correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Aziende di trasporto pubblico italiane]]
* [[Trasporti in Lombardia]]