Adam Mickiewicz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 41:
=== Viaggi in Europa ===
[[File:Viale Adamo Mickievicz.jpg|left|Viale Adamo Mickievicz a [[Roma]], ai piedi del [[Pincio]]. Il «poeta e patriota polacco» (come riferisce la targa) visitò l'Urbe nel novembre del 1829 e nell'aprile del 1848 soggiornando in via del Pozzetto (dove esiste una targa che lo ricorda)|thumb]]
Una volta salutati gli amici slavi, Mickiewicz si recò a [[Weimar]], in [[Germania]], il 1º giugno 1829; già una settimana dopo era a [[Berlino]], dove partecipò ad un corso di conferenze tenuto da [[Hegel]]. Nel febbraio 1830 fece affrettatamente sosta a [[Praga]], per poi fare nuovamente ritorno a Weimar, invitato da un [[Goethe]] ormai ottantenne.<ref name="psb696"/>
Riga 57:
Le circostanze si fecero migliori quando il poeta ottenne la cattedra di [[letteratura latina]] all'[[università di Losanna]], in [[Svizzera]].<ref name="psb700">{{cita|Wyka|p. 700|Wyka}}.</ref> Le conferenze ivi tenute ebbero un successo furioso, tanto che nel 1840 gli fu offerta dal ministro [[Victor Cousin|Cousin]] la neo-costituita cattedra di letterature e lingue slave al [[Collège de France]].<ref name="cze230">{{cita|Miłosz|p. 230|Miłosz}}.</ref> Proprio qui il poeta conobbe nel 1841 [[Andrzej Towiański]],<ref name="psb701">{{cita|Wyka|p. 701|Wyka}}.</ref> e stimolato ciascuno dal patriottismo dell'altro, ambedue i conterranei svilupparono una dottrina che professava la fine della [[Grande Emigrazione]] e l'inizio di una nuova era. Insospettito da questo misticismo anti-cattolico, nel 1844 il governo (focalizzato sulla glorificazione di [[Napoleone]]) lo allontanò dal mondo accademico.
===La Legione polacca ===
La passività di Towiański, che preferiva non affrettarsi nella diffusione del verbo, fu causa di una rottura fra i due amici: ne sorse infatti un'aspra disputa, terminata la quale Mickiewicz abbracciò nuovamente la religione cattolica. Prova di questo riconciliamento fu la fiducia che il poeta pose in [[Papa Pio IX]], cui chiese di supportare la [[Rivoluzione francese del 1848|terza rivoluzione francese]] in nome di tutti gli oppressi.
[[File:Adam mickiewicz 550.jpg|left|Adam Mickiewicz nella sua senilità|thumb]]
| |||