Cianina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti hyperlink |
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; formattazione isbn; elimino parametri vuoti; fix formato data |
||
Riga 8:
II = Emicianine,<br />
III = Cianine chiuse]]
Esistono tre tipologie di cianine:<ref>{{
* ''Streptocianine ''o ''cianine a catena aperta'':
: R<sub>2</sub>N<sup>+</sup>=CH[CH=CH]''<sub>n</sub>''-NR<sub>2</sub> <big>'''(I)'''</big>
Riga 15:
* ''Cianine a catena chiusa'':
: Aril=N<sup>+</sup>=CH[CH=CH]''<sub>n</sub>''-N=Aril <big>'''(III)'''</big>
dove due atomi di azoto sono legati da una catena di polimetini.<ref name="ernst">{{
== Storia e usi in industria ==
Riga 21:
== Cianine per le biotecnologie ==
Le Cianine sono generalmente sintetizzate da 2, 3, 5 or 7 strutture di metini, con gruppi funzionali su uno od entrambi gli atomi di azoto delle catene, così da poter essere legati chimicamente agli [[acidi nucleici]] o alle [[proteine]]. La marcatura è effettuata con finalità di quantificazione o visualizzazione. Alcune applicazioni biologiche possibili includono l'ibridazione genomica comparativa, i [[Microarray di DNA|microarray]] usati in trascrittomica e vari studi applicati alla [[proteomica]], come ad esempio la localizzazione di RNA,<ref>{{
Le cianine sono disponibili con varie modificazione, come ad esempio provvisti di sostituenti [[metile|metilici]], [[etile|etilici]] o [[butile|butilici]], oppure con gruppi [[carbossilici]], acetilmetossilici o sulfurei (che donano idrofilicità alla molecola).<ref name="CYanine">[http://www.interchim.fr/ft/B/BB7493.pdf CYanine] dyes</ref>
Riga 59:
| 670
| 792
| QY 0.27<ref name="Mujumdar_1993">{{
|-
| Cy5.5
Riga 65:
| 694
| 1128
| QY 0.28<ref>{{
|-
| Cy7
Riga 83:
* Cy 3 e Cy5 sono i più adoperati, tipicamente sfruttati assieme per una rilevazione in due colori.<br />
[[File:Cy3_Cy5_dyes.gif|destra|300x300px]]
'''Cy3''' fluoresce tra il giallo e il verde (~550 [[Nanometro|nm]] di eccitazione, ~570 nm di emissione), mentre '''Cy5''' è fluorescente nel rosso (~650 di eccitazione, 670 nm di emissione).<ref>{{cita web|url=http://www.jacksonimmuno.com/technical/f-cy3-5.asp|
Cy5 è divenuto tanto popolare da rimpiazzare tutti i coloranti sul rosso-lontano grazie all'elevato coefficiente di estinzione molare (può essere rilevato fino ad 1nmol di campione ad occhio nudo su gel [[elettroforesi]]) e grazie al suo massimo di emissione nella regione rossa, dove molti CCD detector hanno il massimo di sensibilità e i campioni biologici hanno il minimo rumore di fondo.
|