Monte Zoncolan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lanerossi (discussione | contributi)
Riga 35:
Il versante est (da Sutrio), sebbene più lungo (circa 14 km), è decisamente meno difficile (ma sempre molto impegnativo): i più duri sono gli ultimi 3200 metri, nei quali la pendenza media è del 13%. La media degli 11 km precedenti invece è "solo" del 7%.<ref>[http://www.salite.ch/zoncolan.asp?Mappa=http://www.viamichelin.fr/viamichelin/ita/dyn/controller/Cartes-plans?mapId=-t6njqfshvil9dp&dx=485&dy=330&empriseW=970&empriseH=661 Altrimetria della salita da Sutrio]</ref>
 
Il [[Giro d'Italia]] ha raggiunto lo Zoncolan per la prima volta nell'[[Giro d'Italia 2003|edizione del 2003]]: allora fu affrontato il versante di Sutrio. La tappa (la 12esima di quel Giro) fu vinta da [[Gilberto Simoni]]. Il versante di [[Ovaro]] è stato invece "collaudato" per la prima volta il [[30 maggio]] [[2007]] durante il [[Giro d'Italia 2007]] , quando ancora [[Gilberto Simoni]] vinse in volata su [[Leonardo Piepoli]], [[maglia verde]] la 17° tappa che era partita da [[Lienz]], in [[Austria]]. L'inclusineinclusione di questa salita nel giro era stata consigliata agli organizzatori dall'allenatore di calcio [[Francesco Guidolin]].
 
== Note ==