Copaide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix nota |
|||
Riga 13:
[[Omero]] e altri autori antichi nel citare il Copaide lo indicano come il "lago Cefisis", appunto per il fiume Cefiso. Il lago che [[Strabone]] descrive come l'[[Hílice]] (Hilikē) deve essere il lago situato a 7 km a nord di [[Tebe (Grecia)|Tebe]], conosciuto come [[Likeri]] e che oggi ha ripreso l'originale toponimo di [[Iliki]] (Ylikē).
Secondo la [[mitologia greca]] [[Eracle]] deviò l'acqua del Cefiso e inondò la pianura di Orcómeno per castigare i [[Minia]] che si erano sottomessi ai Tebani. Il Cefiso prima di allora si gettava al mare passando sotto la montagna, poi Eracle ne ostruì il corso. Secondo [[Polieno (retore)|Polieno]] pare che Ercole abbia fatto ciò perché era in lotta contro i Minia di Orcomeno.
Sia [[Pausania il Periegeta|Pausania]] che [[Aristofane]]<ref>{{Cita libro|autore=Aristofane|titolo=Gli Acarnesi
==Profili geologici==
La conca Copaide è un piano di frattura sprofondata a seguito di movimenti della crosta terrestre. Il lago che si formò era circondato da montagne dolomitiche ([[dolomie]]) e separato dal mare da colline carsiche ([[carsismo]]) il cui materiale di [[erosione]] sedimentandosi alzò gradualmente il suolo della conca fino a portarlo a livello dei grandi invasi che si trovavano a livello della rete di greti che attraversava la catena carsica. Fu così che si formarono canali sotterranei che portarono al mare parte delle acque del lago Copaide. Come conseguenza il prosciugamento durante l'estate e i danni all'[[agricoltura]]. Iniziò così verso la fine del XIX secolo una serie di opere di riassetto idrogeologico.
Pare che il lago non sia molto profondo, al centro arriva a 3 o 5 metri di profondità. Il livello della conca è a 94 metri [[s.l.m.]] e le acque non superarne i 97 metri. Con i suoi 382 km² nell'antichità era il lago più grande della Grecia.
==Note==
<references/>
{{Controllo di autorità}}
| |||