Mathematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimozione del template {{TOClimit|2}} e modifiche minori |
|||
Riga 22:
}}
'''Mathematica''' è un ambiente di calcolo simbolico e numerico multipiattaforma, ideato da [[Stephen Wolfram]] e successivamente sviluppato da un team di matematici e programmatori. Mathematica usa un potente [[linguaggio di programmazione]] interpretato, chiamato [[linguaggio Wolfram]].
== Introduzione ==
Line 89 ⟶ 88:
== Il paradigma unico di Mathematica ==
=== Rappresentazione interna delle espressioni ===
La struttura dati fondamentale di Mathematica è l'''espressione''. Ogni singolo elemento del linguaggio, dai tipi di dato alla struttura stessa dei ''notebook'', è un'espressione costituita da
Plus[1,1]
Line 193 ⟶ 192:
(x+1)(x+1) == (x+1)<sup>2</sup>
che non vengono automaticamente elaborate da Mathematica in assenza di comandi specifici. Un ipotetico codice utente deputato a
==== Meccanismi di controllo della valutazione ====
Mathematica offre diversi meccanismi che permettono al programmatore di condizionare
=== Manipolazione delle espressioni ===
Line 282 ⟶ 281:
== Interfacciamento con altre applicazioni ==
La comunicazione con altre applicazioni avviene attraverso il protocollo ''MathLink''. Esso permette non solo la comunicazione tra il kernel ed i front-end, ma fornisce anche un'interfaccia generale tra il kernel ed una applicazione arbitraria. Wolfram Research
''J/Link'' permette di interfacciare codice Java e programmi in linguaggio Mathematica. Da un lato i programmi Java di utilizzare i comandi di Mathematica per eseguire calcoli; dall'altro viene concesso a Mathematica di caricare [[Classe (informatica)|classi]] Java, manipolare oggetti Java ed eseguire chiamate a metodi rendendo possibile, ad esempio, la costruzione di un'[[interfaccia grafica]] per un'esecuzione interattiva del codice Mathematica.
Line 328 ⟶ 327:
Sulla [http://oeis.org/ Online Encyclopedia of Integer Sequences], Mathematica e Maple sono i due Computer Algebra System più usati per i quali sono forniti comandi per calcolare sequenze.
[http://www.vis.uni-stuttgart.de/~kraus/LiveGraphics3D/ LiveGraphics3D] è un'applet scritta in Java 1.1 che
== Versioni ==
|