Bir Hakeim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 56:
Durante la [[Prima Guerra Mondiale]] a Bir Hakeim una fortezza costruita dagli [[Ottomani]] sui resti di antiche rovine romane, venne usata come prigione dalla ''[[ṭarīqa]]'' ([[confraternita islamica]] [[Sunniti|sunnita]]) dei [[Senussi]], che nonostante la [[Libia]] fosse diventata una [[Colonialismo italiano in Libia|colonia italiana]] si erano schierati con gli [[Imperi centrali]], riuscendo ad organizzare combattenti di varie tribù stanziate in [[Cirenaica]] e [[Tripolitania]], sostenuti dall'[[Impero Ottomano]] e dall'[[Impero tedesco]].
Il 17 marzo [[1916]], durante la [[campagna dei Senussi]] uno [[
Durante la [[Libia italiana|colonizzazione italiana]] la fortezza costruita dagli [[Ottomani]] è stata usata come guarnigione dagli [[Zaptié]] e dai [[Meharisti]] del [[Regio corpo truppe coloniali della Libia]].
Riga 73:
== Voci correlate ==
* [[Giovanni Secchiaroli]]
* [[132º Reggimento carri|132º Reggimento fanteria carrista]]
* [[132ª Divisione corazzata "Ariete"]]
* [[Campagna del Nordafrica]]
* [[battaglia di Bir Hacheim]]
[[Categoria:Oasi della Libia]]
| |||