Utente:Franco3450/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
 
== Nuova voce ==
en: SomaliWest Greenland Current = Corrente della SomaliaGroenlandia occidentale (467468)
 
[[Immagine:CorrientesLabradorCurrentus-oceanicascoastguard.png|300pxjpg|thumb|<center>right|300px|Le principali correnti oceaniche</center>della Groenlandia]]
 
La '''corrente della Groenlandia occidentale''' (abbreviata in WGC dall'acronimo dell'inglese West Greenland Current) è una debole [[corrente oceanica]] fredda che fluisce in direzione nord lungo la costa occidentale della [[Groenlandia]]. La corrente trae origine dal movimento dell'acqua intorno al punto più meridionale della Groenlandia sotto la spinta della [[corrente della Groenlandia orientale]].
La '''corrente della Somalia''' è una [[corrente oceanica]] [[corrente di frontiera|di frontiera]] che fluisce lungo la costa della [[Somalia]] e dell'[[Oman]] nella parte occidentale dell'[[Oceano Indiano]], rappresentando il corrispettivo della [[corrente del Golfo]] nell'[[Oceano Atlantico]].<ref name="McCreary">{{cite journal | last1 = McCreary | first1 = J.P. | last2 = Kohler | first2 = K.E. | last3 = Hood | first3 = R.R. | last4 = Olson | first4 = D.B. | year = 1996 | title = A four compartment ecosystem model of biological activity in the Arabian Sea | url = | journal = Progress in Oceanography | volume = 37 | issue = | pages = 193–240 | doi=10.1016/s0079-6611(96)00005-5}}</ref>
 
== Caratteristiche==
La WGC viene considerata una corrente relativamente calda rispetto all'ambiente in cui si origina, collegata su grande scala al sistema climatico del Nord Atlantico attraverso l'influenza combinata dell'acqua proveniente dall'Oceano Atlantico con la [[corrente di Irminger]] e dell'acqua polare apportata dalla corrente della Groenlandia orientale.<ref>Llyod, J., Kuijpers, A., Long, A., Moros, M., and Park, L. 2007. ''Foraminiferal reconstruction of mid- to late Holocene ocean circulation and climate variability in Disko, Bugt, West Greenland''. The Holocene: 17: 1079-1091.</ref>
La corrente è fortemente influenzata dal [[monsone]] ed è l'unico importante sistema di [[upwelling]] (la risalita delle acque profonde) che si verifica sul bordo occidentale di un oceano. L'acqua che viene sollevata dalla corrente si mescola con un altro sistema di upwelling, creando così uno dei più produttivi ecosistemi oceanici.<ref name="Mann">Mann, K.H., Lazier, J.R.N. (2006), ''Dynamics of marine ecosystems: biological-physical interactions in the oceans'', Oxford: Blackwell Publishing Ltd. {{ISBN|1-4051-1118-6}}</ref>
 
I dati [[Paleoclimatologia|paleoclimatologici]] derivanti dall'abbondanza dei [[foraminiferi]] indicano che nel corso dell'Olocene, in particolare durante l'[[optimum climatico dell'Olocene]], si ebbero periodici influssi di temperatura calda sia [[temperatura superficiale marina|alla superficie del mare]] che vicino al fondo. L'aumento del flusso della confinante corrente della Groenlandia orientale fu associato ad un incremento del [[distacco del ghiaccio]] dal grande ghiacciaio del [[Sermeq Kujalleq]] facente parte della [[calotta di ghiaccio]] della Groenlandia, che portò ad una fusione accelerata del ghiaccio e a eventi di destabilizzazione. A seguito della [[neoglaciazione]] il Sermeq Kujalleq formò una lingua di ghiaccio fluttuante circa 2000 anni fa.<ref>{{cite journal|last1=Andresen|first1=Camilla S.|last2=McCarthy|first2=David J.|last3=Dylmer|first3=Christian Valdemar|last4=Seidenkrantz|first4=Marit-Solveig|last5=Kuijpers|first5=Antoon|last6=Lloyd|first6=Jerry M.|title=Interaction between subsurface ocean waters and calving of the Jakobshavn Isbræ during the late Holocene|journal=The Holocene|date=September 27, 2010|volume=21|issue=2|pages=221–224|doi=10.1177/0959683610378877|url=http://hol.sagepub.com/content/early/2010/09/24/0959683610378877.abstract|accessdate=22 March 2011}}</ref>
La corrente della Somalia è caratterizzata da variazioni stagionali influenzate dal monsone di sudovest e da quello di nordest. Da giugno a settembre, il caldo monsone di sudovest muove le acque costiere verso nordest creando un upwelling costiero. L'acqua risalita dalle profondità è portata al largo per effetto del [[trasporto di Ekman]] e si mescola con l'acqua che era stata portata in superficie dalla risalita in mare aperto.
 
[[Immagine:Corrientes-oceanicas.png|300px|thumb|<center>Le principali correnti oceaniche</center>]]
Anche la [[corrente a getto]] di Finlater, una stretta corrente atmosferica di bassa quota, si sviluppa durante il monsone di sudovest e fluisce attraverso l'Oceano Indiano in direzione parallela alle coste di Somalia e [[Oman]]. Questo da luogo a un trasporto di Ekman alla destra del vento. Il trasporto è massimo al centro del getto e decresce alla destra e alla sinistra all'aumentare della distanza dal centro. Alla sinistra della zona centrale del getto il movimento di afflusso di acqua verso il centro è inferiore alla quantità in uscita, creando così una divergenza nello strato superiore che provoca la [[upwelling|risalita]]. Invece alla destra della zona centrale del getto, il quantitativo di acqua proveniente dal centro è superiore a quello che fuoriesce, dando così luogo a un evento di [[downwelling]]. La combinazione dell'upwelling oceanico con quello costiero da luogo a un upwelling estremamente intenso.<ref name="McCreary"/><ref name="Mann"/>
 
Il monsone di nordest, che soffia da dicembre a febbraio, provoca un'inversione della corrente della Somalia, muovendo le acque costiere verso sudovest. L'aria più fredda provoca un raffreddamento dell'acqua superficiale e genera un rimescolamento profondo che porta in superficie grandi quantità di nutrienti.<ref name="Mann"/>
 
==Note==