Cianina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; formattazione isbn; elimino parametri vuoti; fix formato data
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio unificatore unicode e modifiche minori
Riga 76:
Em (nm): Lunghezza d'onda di emissione in [[Nanometro|nanometri]]
PM: [[Massa molecolare|Peso Molecolare]]
QY: [[Resa quantica|Resa quantica<br />]]
]]
 
== Principali cianine ==
Riga 87 ⟶ 86:
 
Gli scanner hanno ora in uso laser a varie lunghezze d'onda (tipicamente 532 [[Metro|nm]] e 635 [[Metro|nm]]) e filtri per lunghezze d'onda (550-600 [[Metro|nm]] e 655-695 [[Metro|nm]]) per ridurre le contaminazione di fondo. Essi sono, dunque, in grado di distinguere facilmente i colori da Cy3 e da Cy5 e riescono anche a quantificare la marcatura di Cy3 e Cy5 in un campione (detection multiparametrica).
*  Altre cianine utili:
'''Cy3.5''' può rimpiazzare la SolfoRodamina 101.
 
Riga 116 ⟶ 115:
 
==== Marcatura di Proteine ====
Anche per questa operazione, come per gli acidi nucleici, la marcatura è possibile grazi al gruppo reattivo terminale NHS-estere o al gruppo maleimide, poiché reagiscono con i gruppi [[Tioli|tiolicitioli]]ci dei residui di [[cisteina]].
 
Cy5 è sensibile ai campi elettrici, infatti può subire variazioni nell'emissione (sia in positivo, sia in negativo) a causa di conformazioni differenti della proteina a cui è legato (diversi gruppi carichi esposti). La velocità di questa variazione può essere misurata per la determinazione di parametri cinetici enzimatici, sfruttando esperimenti di [[Trasferimento di energia per risonanza|FRET]].