Slasher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →1978 |
||
Riga 23:
Nonostante sia considerata la golden age, in questi anni molti film vennero banditi e divennero noti come ''[[video nasty|video nasties]]''.
===1978===
La Golden Age del genere iniziò nel 1978 con l'uscita di ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' di [[John Carpenter]] definito il primo vero e proprio film slasher influenzato dai precedessori degli anni '60 e dei primi anni '70 (come ''Psycho''<ref>{{cita pubblicazione|nome=David Boyd and R. Barton Palmer|titolo=After Hitchcock: Influence, Imitation, and Intertextuality|data=2006|pp=16|url=https://books.google.it/books?id=h_AdeQ9tN8sC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false}}</ref> e ''Non aprite quella porta''). Il film fu un successo ai box office incassando più di 70 milioni di dollari contro gli appena 300.000 spesi per la sua realizzazione. Il film sarebbe stato poi usato come [[cianotipia|blueprint]] per
[[Michael Myers]] viene usato come metafora delle paure dell'uomo moderno, un [[boogeyman]] contemporaneo, ed il film ha toni più realistici degli altri horror dell'epoca. Un film dell'orrore più reale e concreto che affonda le sue basi anche nel cinema [[thriller]] avendo alcune sequenze proprio di questo genere e non soffermandosi solo sugli omicidi tentando di mostrare le dinamiche degli eventi da vari punti di vista.
L'attrice principale del film era [[Jamie Lee Curtis]], definita la [[scream queen]] classica. Nel cast figurava anche il famoso attore [[Donald Pleasence]] presente in gran parte dei film della saga nel ruolo del nemico per eccellenza di Michael, Loomis. I veri scopi del killer invece sono ignoti lasciando supporre solo una follia accompagnata ad una pura cattiveria. Inoltre, pur se più resistente del normale, l'assassino non ha ancora tracce effettive di superpoteri o abilità sovrannaturali, elementi che si aggiungeranno poi al mythos dei killer di questo genere.
Sulla falsariga di ''Halloween'' nel 1978 uscì anche il film televisivo ''[[Are You in the House Alone?]]'' ispirato all'omonimo romanzo del 1976. Anche questo film presenta una babysitter come protagonista e presenta l'elemento ricorrente delle chiamate da parte dell'assassino.
|