Metro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
xfmjk |
M&A (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 95.238.59.77 (discussione), riportata alla versione precedente di Paginazero |
||
Riga 13:
|conversione_SA = ≈{{M|6.68459|e=−12}} [[unità astronomiche|AU]]
}}
Il '''metro''' ([[simbolo]]: '''m'''<ref name=iupac>{{Cita web|http://goldbook.iupac.org/M03884.html|IUPAC Gold Book, "metre"|lingua=en}}</ref>, talvolta erroneamente indicato con ''mt'') è l'unità base [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]] (Sistema internazionale di unità di misura) della [[lunghezza]].<ref name=iupac/>
In origine l'[[Assemblea nazionale costituente|Assemblea nazionale]] francese approvò il 26 marzo 1791 la proposta di una definizione teorica del metro come 1/{{formatnum:10000000}} del quarto del [[meridiano|meridiano terrestre]] (compreso fra il [[polo nord]] e l'[[equatore]]) che passava per [[Parigi]] (il cosiddetto [[meridiano di Parigi]]). Studi successivi determinarono però che la lunghezza del quarto terrestre era di {{formatnum:10001957}} metri anziché i {{formatnum:10000000}} previsti. Nel 1799 venne creato il primo campione standard in [[platino]].<ref>{{cita libro|titolo=Metrology & Measurement|autore=Anand K.Bewoor|editore=Tata McGraw-Hill Education|anno=2009|isbn=978-0-07-014000-4|pagine=15url=https://books.google.it/books?id=iwcMo9neBRMC&pg=PA15}}</ref>
Col progredire della scienza si ebbero sviluppi successivi finché nel [[1983]], durante la 17ª ''[[Conférence générale des poids et mesures]]'' (Conferenza generale di pesi e misure) a Parigi, il metro venne ridefinito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/{{formatnum:299792458}} di [[secondo]]<ref name=
== Storia ==
|