Natural Color System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
I meccanismi fisiologici sottostanti coinvolti nell’opponenza cromatica includono le [[Retina#Cellule bipolari|cellule bipolari]] e gangliali nella [[retina]], che elaborano il segnale proveniente dai coni retinici prima che venga inviato al [[cervello]].
I modelli come RGB sono basati su ciò che accade al livello inferiore del cono retinico e sono pertanto creati per presentare immagini auto-illuminate e dinamiche come quelle mostrate da [[televisori]] e
Il modello NCS, da parte sua, descrive l'organizzazione delle sensazioni di colore come percepito a livello superiore del cervello e a differenza del RGB spiega come l'uomo naturalmente sperimenti e descriva le proprie sensazioni di colore (da qui la parola "naturale" del suo nome).
Riga 40:
Più problematico è il rapporto con il modello CMYK che è generalmente visto come una corretta previsione del comportamento dei [[pigmenti]] di miscelazione, come sistema di colore [[Mescolanza sottrattiva|sottrattivo]]. NCS coincide con il CMYK per quanto riguarda il segmento rosso-giallo-rosso del cerchio di colore, ma è diverso da quello visto per i colori primari sottrattivi saturi, [[magenta (colore)|magenta]] e [[ciano]], che sono considerati come sensazioni complesse di rispettivamente un "rossoblu" e di un "verdeblu", mentre il verde è visto non come un mix di colore giallo e ciano, ma come una tonalità unica.
NCS spiega questo asserendo che il comportamento della vernice sia in parte controintuitivo rispetto alla percezione umana. Osservare che il
Panoramica dei sei colori di base in Natural Color System con il loro equivalente in esadecimale, sistemi di coordinate RGB e HSV. Tuttavia, si noti che questi codici sono solo approssimativi, poiché la definizione degli elementari NCS si basa sulla percezione e non sulla produzione del colore.
|