Ernest Hello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
m +immagine
Riga 12:
|Attività = scrittore
|Attività2 = critico letterario
|Immagine = Ernest Hello by Vallotton.jpg
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = [[Apologetica|apologista]] [[Cristianesimo|cristiano]]
}}
 
Suo padre era un avvocato che lavorava alla Corte di Cassazionecassazione a [[Parigi]]. Fin dalla prima infanzia ebbe problemi di salute a causa di una malattia della [[spina dorsale]] o delle [[Osso|ossa]], il che gli causò molti problemi nel lavoro ed è probabilmente alla base della vena malinconica che si ritrova in molti suoi scritti. Dopo aver studiato a [[Rennes]] ed essersi diplomato al Collegiocollegio Luois Le Grand di Parigi si dedicò agli studi di Leggelegge seguendo la volontà paterna, ma li abbandonò presto per dedicarsi alla [[teologia]] da cui era stato attratto a causa della sua ammirazione per [[Jean-Baptiste Henri Lacordaire]] e [[Joseph Gratry]].
 
Nel [[1857]] sposò [[Zoë Berthier]], di dieci anni maggiore di lui, figlia di un ufficiale dell'esercito e discreta scrittrice. Nello stesso anno fondò assieme a [[Georges Seigneur]] il periodico ''"Le Croisé"'', a cui collaborarono anche [[Louis Veuillot]] e [[Léon Gautier]]. Nonostante il buon successo ottenuto il giornale chiuse dopo due soli anni a causa di differenze di vedute tra i due fondatori. La sua attività sulla stampa continuò però ininterrottamente come firma di diverse altre pubblicazioni.