Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Nel mese di ottobre del [[1992]] nasce una nuova formazione politica, [[Alleanza Democratica]], promossa dallo stesso PRI, con lo scopo di accelerare il cammino delle riforme istituzionali.
 
Nel gennaio [[1994]] il partito decide di abbandonare lo schieramento progressista per allearsi, alle elezioni politiche, con il [[Patto Segni|Patto]] per l'Italia]] di [[Mario Segni|Segni]] e [[Mino Martinazzoli|Martinazzoli]].
 
[[1995]]: il PRI entra nell'[[Ulivo (politica)|Ulivo]]. Preso atto della impossibilità di dare vita ad una alternativa centrista, il partito repubblicano, così come il [[Partito popolare]], decide di avvicinarsi alle forze di centrosinistra con l'intendimento di creare uno schieramento di unità nazionale che sappia affrontare i problemi del paese.