Discussioni Wikipedia:Discussioni Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti/Archivio-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
m fix wikilink |
||
Riga 190:
Piccola precisazione: i voti a favore del blocco sono 9 e non 7 (ci sono anche quello di IB e il mio più in basso), che in un giorno sono una buona affluenza alle urne... [[Utente:Urby2004|'''<span style="color:orange">S</span><span style="color:blue">γ</span><span style="color:brown">ω</span><span style="color:red">Ω</span><span style="color:green">η</span><span style="color:black">Σ</span>''']] <sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<span style="color:"blue"">tαlk</span>]]</sup> 06:45, Apr 7, 2005 (UTC)
:Torno a ripetere: non metto in discussione la necessità di tutelare Wikipedia; metto in discussione l'assenza di regole (definite e chiare) che consentano questa tutela; una politica di blocco di utenze - anonime o palesi - che possano causa nocumento al progetto Wikipedia, al momento non esiste; le uniche regole dettagliate finora fissate a proposito di blocchi riguardano, se non erro, l'uso dei [[Bot (informatica)|bot]], mentre sono lacunose rispetto a vandalismi e bandi; inoltre viene spiegato agli admin come bloccare un'utenza, ma non esattamente ''quando e perché'' (per ''bandi'' e votazioni ''rapide'' si rimanda a pagine inesistenti). Tutto questo, tra l'altro, espone i sysop a iniziative forzatamente personali o, quanto meno, concordate tra pochi e che possono sembrare - imo - più atti di ''giustizialismo'' (un processo ''sommario'' allestito nel ''saloon'' del Far West, oppure, se si preferisce, in una lontana galassia ancora da civilizzare) piuttosto che un atto di ''giustizia''. Ed anche il discorso su ''quanto uno stia su Wikipedia'' in rapporto a quanto possa prendersi a cuore la ''vita di comunità'' mi pare regga poco: qualcuno potrebbe anche starci solo mezz'ora e dedicare cinque minuti - oltre che al materiale strettamente enciclopedico - anche alle pagine che si possono considerare ''comunitarie'' ... Molto più probabilmente, invece, sempre imo, queste discussioni e queste ''votazioni'' hanno scarso appiglio da parte dei più perché foriere di ''grane'': e, lo si sa, la vita ''comoda'' e ''senza scosse'' è indubbiamente preferibile ad una ''accidentata'' e ''stressante'' che costringa a sostenere faticose discussioni.
:Una piccola considerazione ancora:
:mi sorge il dubbio che Wikipedia abbia avuto un curioso processo di crescita: mastodontico per quanto riguarda il volume informativo delle pagine disponibili (e 38 mila non è un numero da poco); inadeguato per quanto riguarda le informazioni su come si possano aggiungere e gestire altre pagine: in una parola come è regolata la vita di una comunità virtuale che si è posta un obiettivo preciso; alla luce di questo, i ''casi'' Giampy e Francorov forse si spiegano - e si capiscono meglio ...
|