Aerodactylus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; Corretti ref con contenuto vuoto |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Aerodactylus''
|statocons=fossile
|immagine=Aerodactylus main slab.png
Riga 52:
* † '''''Aerodactylus scolopaciceps'''''<br /><small>(von Meyer, 1860)</small>
}}
'''''Aerodactylus''''' (il cui nome significa "dito del vento") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[pterosauro]] [[Pterodactyloidea|
Come tutti gli pterosauri, le ali
== Descrizione ==
[[File:Aerodactylus scale MCZ 1505.png|thumb|left|upright|Dimensioni dell'esemplare più grande conosciuto (MCZ 1505), a confronto con un [[uomo]]]]
Il [[cranio]]
Il collo era lungo e ricoperto da lunghi ciuffi di [[Pterosauria#Picnofibre|picnofibre]].
[[File:Aerodactylus MCZ 1505.png|thumb|Ricostruzione artistica dell'esemplare MCZ 1505, di Matthew Martyniuk.]]
Bennett (2013) notò che altri precedenti autori hanno affermato che la cresta di tessuto molle di ''[[Pterodactylus]]'' si estendeva posteriormente al cranio; Bennett, tuttavia, non trovò alcuna prova che la cresta che si estendesse oltre la parte posteriore del cranio.<ref name=BennettPZ /> L'unica cresta posta sul retro del cranio era un piccolo e corto corno o "linguetta" che si proiettava posteriormente al cranio. Il corno era composto principalmente da fibre lunghe e rigide, avvolte in un modello a spirale all'interno di una guaina conica di tessuto molle.<ref name="frey&martill1998"/>
Le ali
== Storia della scoperta ==
|