Cima del Vallone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix grassetto incipit
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 27:
 
== Toponimo ==
La denominazione della montagna ha parecchie varianti. Oltre che come ''Cima del Vallone'' (nome utilizzato dalla cartografia [[Istituto Geografico Militare|IGM]]<ref name=IGM /> e sulla Carta Tecnica della [[Regione Piemonte]]<ref name=CTR>''Carta Tecnica Regionale'' raster 1:10.000 (vers.3.0) della [[Regione Piemonte]] - [[2007]]</ref>), essa viene infatti anche chiamata ''Cima del Gran Vallone''<ref name=gulli>''Gran Vallone (Cima del) da Rochemolles per il Passo di Roccia Verde e la Cresta Sud'', itinerario su {{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&id_gita=10840 www.gulliver.it] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (consultato nell'ottobre 2010)</ref>,<ref name=CAI_TCI />,<ref name=IGC>''Carta dei sentieri e dei rifugi'' scala 1:25.000 n. 104 ''Bardonecchia Monte Thabor Sauze d'Oulx'', Istituto Geografico Centrale - Torino</ref>. La ''Guida ai monti d'Italia'' riporta anche, tra parentesi, la denominazione alternativa di ''Punta di Paumòrt''.<ref name=CAI_TCI />
 
Sulla cartografia ufficiale francese il nome utilizzato è invece ''Pointe de Paumont'', mentre la ''Pointe du Grand Vallon''<ref name=IGN /> è quella che, in italiano, risulta essere la ''[[Punta Bagnà]]'' (3129&nbsp;m).