Quinto Orazio Flacco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzione
Riga 21:
 
Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale [[ironia]], seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido [[Epicuro|epicureo]] amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell<nowiki>'</nowiki>''ars vivendi''.
{{Citazione|Mentre stiamoparliamo, parlandosfugge ill'agognato tempo invidioso sarà già fuggito.<br />
GustatiAfferra ogniil giorno, confidandoe ilnon menopreoccuparti possibileminimamente neldel domani.|Orazio, ''[[Odi (Orazio)|Odi]]'', I, 11, 7-8|Dum loquimur, fugerit invida<br />
aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.|lingua=la}}
{{Citazione|Almo Sole [...] possa tu non vedere nulla di più grande della città di Roma.|''Orazio'',''[[Carmen saeculare]]''.|Alme Sol [...] possis nihil urbe Roma visere maius.|lingua=la}}