Acate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6465:3802:F8B0:BC1B:5F6:F0A9 (discussione), riportata alla versione precedente di [[User:ValterVB|Val...
mNessun oggetto della modifica
Riga 18:
|Superficie=102.47
|Note superficie={{cita web|url=http://www.istat.it/it/archivio/82599|titolo=Dati Istat 2011|accesso=6 luglio 2015}}
|Abitanti=1104711298
|Note abitanti={{cita web|url= [http://demo.istat.it/bilmens2016genbilmens2017gen/index.html|titolo= Dato Istat] - Popolazione residente al 31/03/2016|accesso=1530 luglioaprile 2016}}2017.
|Aggiornamento abitanti=3130-034-20162017
|Sottodivisioni=[[Marina di Acate]]
|Divisioni confinanti=[[Caltagirone]] (CT), [[Chiaramonte Gulfi]], [[Gela]] (CL), [[Mazzarrone]] (CT), [[Vittoria (Italia)|Vittoria]]
Riga 34:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Acate nel libero consorzio comunale di Ragusa
}}
'''Acate''' (''Vìschiri'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1104711298}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> del [[Libero consorzio comunale di Ragusa]] in [[Sicilia]].
 
Il paese è conosciuto per un episodio accaduto durante la [[seconda guerra mondiale]] e passato alla storia come il [[massacro di Biscari]].