Silvestro Lega: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto il cognome della prima moglie di Antonio Lega. Si diceva soltanto che Antonio aveva sposato in seconde nozze Giacoma Mancini, essendo la prima moglie Domenica morta... Era indefinito il riferimento ai rapporti di A con la famiglia di Domenica
Riga 18:
== Biografia ==
=== Formazione ===
Silvestro Lega nacque l'8 dicembre 1826 a [[Modigliana]], paese della [[Romagna toscana]], da Antonio e Giacoma Mancini. Antonio sposò Giacoma in seconde nozze il 18 giugno 1820, essendo la prima moglie Domenica Nediani morta di parto nel 1812, dopo aver dato alla luce nove figli in dodici anni. Nonostante il trapasso della prima consorte, Antonio continuò ad intrattenere ottimi rapporti con la nobile ed abbiente famiglia di lei, consacrando così l'affermazione sociale propria e della famiglia, che nel 1818 risultava intestataria di vari mulini e particolarmente attiva nell'artigianato tessile e nell'agricoltura. Più modesta era invece l'estrazione sociale di Giacoma Mancini, già serva in casa Lega. Era una donna umile ma di grande intelligenza, tanto che lo stesso figlio l'avrebbe ricordata in questi termini: «Mia madre era amantissima dell'istruzione e della buona educazione della propria famiglia. Fino dai primi anni fummo collocati sotto la tutela degli Scolopi».<ref name=Lafranconi/>
 
Ci sono rimaste scarsissime notizie della fanciullezza di Silvestro Lega, in ogni trascorsa sicuramente in seno alla numerosa famiglia e ai diversi fratelli maggiori. Nel 1838 si iscrisse degli Scolopi di Modigliana, studiando svogliatamente e senza una piena adesione: fu proprio in quegli anni, tuttavia, che esplose precoce e irrefrenabile la sua vocazione pittorica.<ref name=Lafranconi/> Lo stesso Lega avrebbe poi affermato: