Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m nomi dei mesi minuscolo
Riga 33:
== Uso contemporaneo dei robot ==
 
I robot utilizzati adesso sono in realtà dei [[computer]] muniti di servomeccanismi; esistono moltissime tipologie di Robot differenti sviluppate per assolvere i compiti più disparati. Ormai è larghissimo l'impiego dei robot nell'industria metalmeccanica e non solo. Si possono catalogare i robot in due macro categorie: "autonomi" e "non autonomi". I robot "non autonomi" sono i classici robot utilizzati per adempiere a specifici compiti che riescono ad assolvere in maniea più efficace dell'uomo; alcuni casi sono i robot utilizzati nelle fabbriche con l'enorme vantaggio di poter ottenere una produzione più precisa, veloce ed a costi ridotti; oppure i robot utilizzati per lavorare in ambienti ostili (ad esempio su Marte) o con sostanza tossiche; questi robot sono detti "non autonomi" poiché sono guidati da un softwre deterministico che fa eseguire loro il lavoro in modo ripetitivo (vedi automazione industriale) oppure sono direttamente pilotati dall'uomo (vedi i robot utilizzati dagli artificeri). I robot autonomi sono invece caraterizzati dal fatto che operano in totale autonomia ed indipendenza dall'intervento umano e sono in grado di prendere decisioni anche a fronte di eventi inaspettati. Questi Robot sono programmati solitamente con algoritmi che si rifanno a tecniche di intelligenza artificiale: algoritmi genetici, fuzzy logic, learning, reti neurali. I robot autonomi sono adatti a svolgere compiti in ambienti non noti a priori. Alcuni piccoli robot autonomi vengono utilizzati per il taglio dell'erba nei giardini: essi autonomamente decidono quando partire, dove tagliare e quando tornare alla base per ricaricarsi.
I robot utilizzati adesso sono in realtà dei [[computer]] muniti di servomeccanismi, con esattamente zero intelligenza: eseguono solo le istruzioni che sono state date loro tramite un [[programma (informatica)|programma]]. Vengono usati al giorno d'oggi per svolgere compiti che sono troppo insudicianti, pericolosi, difficili, ripetitivi o stupidi per gli esseri umani. Questo prende normalmente forma nei [[robot industriali]] impiegati nelle catene di montaggio. Altre appilicazioni comprendono la ripulitura da [[rifiuti tossici]], l'[[esplorazione spaziale]], l'estrazione mineraria, operazioni di ricerca e soccorso e la ricerca di mine. La manifattura rimane il mercato principale nel quale vengono usati i robot. In particolare, robot articolati, con movimenti simili a quelli del braccio umano, sono quelli più utilizzati. Le applicazioni comprendono, saldatura, pittura e carico delle macchine. L'[[industria automobilistica]] ha sfruttato pienamente questa nuova tecnologia in cui i robot sono stati programmati per sostituire il lavoro umano nei compiti più semplici e ripetitivi. C'è molta speranza, specialmente in [[Giappone]], che le cure casalinghe per una popolazione che invecchia, possano essere ottenute attraverso la robotica.
 
Un [[ludobot]] è un robot da intrattenimento e compagnia.
 
== Sviluppi futuri ==