Fabian Ware: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.3) |
→Prima guerra mondiale: wikilink |
||
Riga 65:
Fu presto colpito dalla mancanza di un meccanismo ufficiale per la marcatura e della registrazione delle tombe dei caduti, perciò fondò un'organizzazione per fare questo, e nel [[1915]] egli e la sua organizzazione sono stati trasferiti dalla croce rossa all'esercito<ref>{{Cita web |url=http://www.veterans-uk.info/remembrance/ware.html |titolo=Major General Sir Fabian Ware |accesso=17 settembre 2006 |editore=Ministry of Defence Veterans Agency |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131228084441/http://www.veterans-uk.info/remembrance/ware.html |dataarchivio=28 dicembre 2013 }}</ref>.
Mentre la guerra continuava, Ware divenne preoccupato per la sorte delle tombe dopo la guerra. Con l'aiuto di [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo, principe di Galles]], nel [[1917]], ha presentato un memorandum in materia. Il 21 maggio [[1917]], venne creata la [[Commonwealth War Graves Commission|commissione imperiale delle tombe di guerra]], con il principe del Galles come Presidente e Ware come vice presidente, un ruolo che Ware mantenne fino al suo ritiro nel [[1948]].
Nel [[1937]] pubblicò un conto del lavoro della Commissione chiamato ''The Immortal Heritage''. Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] venne nominato direttore della registrazione delle tombe e richieste di informazioni presso l'ufficio di guerra, pur continuando nella sua veste di vicepresidente della Commissione.
| |||