Cosma e Damiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 95:
Anche in Calabria, la devozione ai Santi è molto sentita e praticata. A [[Brattirò]] di Drapia, un piccolo paese in [[provincia di Vibo Valentia]], una grande festa religiosa e civile, viene celebrata ogni anno e vede la partecipazione di migliaia di fedeli provenienti da tutta la Calabria. La processione, che si tiene il giorno 27 settembre, è il momento di massima partecipazione. Il 26 settembre invece viene celebrato il rito sacramentale dell'unzione degli infermi, in una particolare celebrazione per i malati e i sofferenti del paese e delle zone limitrofe, rito questo molto praticato in vita dai santi Cosma e Damiano. Anche Bivona, una piccola frazione di [[Vibo Valentia]], festeggia solennemente da molti anni i santi Cosma e Damiano l'ultima domenica di settembre. A Badia di Nicotera (VV) il 26 settembre sono venerati con grande onore i due Santi Medici e Martiri e da qualche anno anche i loro fratelli Antimo, Leonzio ed Euprepio. la statua di cartapesta del 1858 presenta la particolarità di avere al centro "il miracolato", un contadino al quale i due santi hanno operato una guarigione. Molto sentito è il novenario che precede la festa.
 
A [[Satriano]] ([[provincia di Catanzaro]]). la festa si celebra nei giorni 26 e 27 settembre. Il culto dei Santi Medici in questo centro collinare è molto antico. La statua lignea, recentemente restaurata è del [[1871]] è un'opera di Nicola Drosi, uno scultore locale. Lo stessoIl figlio Pietro Drosi da Satriano scolpirà in seguito (1879) le statue dei santiSanti mediciMedici di Riace. Di particolare interesse la novena con inizio 18 settembre, la processione, il pellegrinaggio dai paesi del comprensorio e la festa civile. particolarmenteParticolarmente apprezzato lo spettacolo pirotecnico del 26. Nella Chiesa Matrice sono conservati gli ex voto e tra questi una piccola bara di un bambino satrianese morto e tornato in vita durante il passaggio della processione dei prodigiosi martiri Cosma e Damiano. I santi medici si venerano in questa comunità alla pari del Patrono San Teodoro Martire (nella Basilica Romana dei Santi Medici nei fori Imperiali, San Teodoro è raffigurato insieme ai Santi Medici).
 
Nella chiesa matrice sono conservati gli ex voto e tra questi una piccola bara di un bambino satrianese morto e tornato in vita durante il passaggio della processione dei prodigiosi martiri Cosma e Damiano. I santi medici si venerano in questa comunità alla pari del Patrono San Teodoro Martire (nella Basilica Romana dei Santi Medici nei fori Imperiali, San Teodoro è raffigurato insieme ai Santi Medici).
A [[San Cosmo Albanese]] (Cosenza) la festa dei santi Cosma e Damiano viene celebrata due volte: il 27 settembre e la seconda domenica di novembre. I festeggiamenti annuali si concludono la terza domenica di novembre con la funzione vespertina, al termine della quale vengono sorteggiati quadri e medaglie dei santi.