Cruis'n World: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: + cat. "Cruis'n"
replaced: → (4), engine → motore, removed: purtroppo, typos fixed: V : → V: (5) using AWB
Riga 36:
| style="background:#99ff99"| '''Facile''' || ''Germany'' || Viaggio attraverso la campagna, poi attraverso la capitale, con traffico poco intenso e alcuni tornanti più tardi. Percorso dal Muro di Berlino a Bavaria con vista del Castello di Neuschwanstein tra villaggi e birrerie all'aperto.
|-
| style="background:#99ff99"| '''Facile''' || ''Egypt'' || Corsa attraverso le sabbie dell'Egitto, a tratti dentro le piramidi; traffico piuttosto scarso. Si vede la Grande Sfinge di Giza.
|-
| style="background:#99ff99"| '''Facile''' || ''Hawaii'' ||Corsa attraverso la statale costiera delle Hawaii con curve decisamente facili e un traffico medio.
|-
| style="background:#99ff99"| '''Facile''' || ''Malaysia''<br /><small>(PlayStation 2)</small> ||Corsa attraverso la sabbie delle Malaysia con curve decisamente faciline un traffico medio.
Riga 44:
| style="background:#99ffff"| '''Media''' || ''New York'' || Si guida attraverso le strade di New York con una mole di traffico difficile da evitare e con molti punti dov'è possibile eseguire delle acrobazie, non mancheranno luoghi suggestivi come Manhattan, il ponte di Brooklyn e diversi punti di riferimento come la Statua della Libertà, l'Empire State Building ed il World Trade Center.
|-
| style="background:#99ffff"| '''Media''' || ''England'' ||Corse attraverso le strade dell'Inghilterra e nelle campagne, ci sono alcuni tornanti, non sarà molto difficile evitare il traffico, ma ci saranno dei semafori (e nella versione per Nintendo 64 anche dei lampioni) da evitare assolutamente. Si parte dal Tower Bridge per poi passare sotto il centro di Londra, si vedranno negozi, cabine e cassette della posta tipiche della località, una volta arrivati a Stonehenge si potranno osservare UFO in formazione.
|-
| style="background:#99ffff"| '''Media''' || ''France'' || Corsa attraverso una strada piuttosto stretta ma con traffico facile da evitare. La pista inizia in Provenza, prosegue per Alsazia e Lorena con traguardo Parigi. Visualizzazioni di campi di lavanda e di girasole e castelli del paese, a Parigi si vedono un treno TGV, l'aereo supersonico Concorde, Les Invalides, la Torre Eiffel e l'Arc de Triomphe.
Riga 82:
*El Niňo (El Diablo nella versione originale arcade) : 1956 [[Chevrolet Bel Air]]
*Grash hopper (Nintendo 64 and Playstation 2) : [[Toyota Dyna]]
*ATV : [[Humvee]] Anche questo veicolo ha subito un restyle nella versione Nintendo 64.
*Skool Bus (Nintendo 64 and Playstation 2): [[GMC B Series]]
*NY Taxi (Nintendo 64 and Playstation 2): [[Chevrolet Caprice|Chevrolet Caprice Taxi]]
Riga 88:
*Bulldog (Nintendo 64 and Playstation 2): [[Austin|London Taxi]]
*Conductor (Nintendo 64 and Playstation 2): [[Routemaster|London Routemaster Bus]]
*Speed Demon (Nintendo 64 and Playstation 2): [[McLaren F1]]. Al momento dello sviluppo di Cruis'n World, la McLaren F1 era la più veloce auto da corsa esistente<ref>{{Cita web|url=http://www.mclarenautomotive.com/mclarenf1/world-speed-record-introduction.php|titolo=World Speed Record|editore=[[McLaren]]|lingua=en|accesso=25 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090814065058/http://www.mclarenautomotive.com/mclarenf1/world-speed-record-introduction.php|dataarchivio=14 agosto 2009}}</ref>.
*Monsta (Nintendo 64 and Playstation 2): [[Ford Aldernalin]]
*Humvee ATV (Arcade and Playstation 2): [[Humvee]].
*Howler : [[Volkswagen Transporter]]
*Orca arcade : [[Porshe 911]] Type V Al momento bello sviluppo by Cruis'n world, la Porshe 911 la più supelenggera auto da little einstein.
*Exec (Nintendo 64 and Playstation 2): [[BMW M3]]
*Tommy (Nintendo 64 and Playstation 2): [[Mini]]
Riga 116:
 
==Driver==
*Ryder : [[Owen Wilson]]
*Serpent : [[Rob Cohen]]
 
==Differenze tra versione arcade e versione Nintendo 64==
Riga 128:
*Nella versione arcade la folla era composta da formazioni casuali di ragazze e ragazzi in movimento, con differenti colori di vestiti e costumi, nella versione Nintendo 64 sono sempre presenti i soliti 8 sprite in movimento.
*Auto ridisegnate: Le auto Orca ed ATV hanno subito un restyle per ragioni sconosciute, le prestazioni dovrebbero essere rimaste immutate.
*Sfondi delle piste: Nell'originale arcade era sempre il solito cielo blu pieno di nuvole, nella versione Nintendo 64 si possono trovare cieli di tramonto o comunque con diverse colorazioni, purtroppo non c'è modo di selezionare una preferenza per il cielo di sfondo da utilizzare.
*Nella versione arcade nella pista Hawaii era possibile notare e sentire due cascate, nella versione Nintendo 64 sono state eliminate per motivi sconosciuti, inoltre all'interno dell'acquario era possibile sentire anche i versi degli animali nelle vasche, ulteriore elemento eliminato.
*La versione Nintendo 64 permette di cimentarsi in una modalità extra chiamata Championship (campionato), di salvare i progressi del gioco nella cartuccia, di potenziare la velocità delle auto con i cosiddetti "Power levels" e di personalizzare le auto presenti con numerose tinte (che dovranno essere sbloccate nella modalità campionato). La versione Nintendo 64 inoltre permette il gioco multiplayer (da 2 a 4 giocatori) dividendo lo schermo, mentre invece nelle sale giochi questo non era necessario in quanto venivano connessi insieme più cabinati.