Gacrux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
||
Riga 87:
==Etimologia e cultura==
Nonostante a causa della [[precessione degli equinozi]] Gacrux fosse visibile nel sud dell'Europa, la stella è priva di un nome proprio derivato da antiche figure mitologiche. Il nome Gacrux, probabilmente coniato dall'astronomo statunitense Elijah H. Burritt, deriva dalle parole Gamma (lettera greca della stella nella [[nomenclatura di Bayer]]) e Crux, il nome della costellazione<ref>[http://domeofthesky.com/clicks/gacrux.html Gacrux] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110928143206/http://domeofthesky.com/clicks/gacrux.html |data=28 settembre 2011 }} The Dome of the Sky</ref>.
Del passato si hanno notizie che [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] l'aveva inclusa nella costellazione del [[Centauro (costellazione)|Centauro]]<ref>{{cita libro|autore= Richard Hinckley Allen|titolo=Star Names: Their Lore and Meaning|url=http://books.google.com.ec/books?id=_GUDis0bETgC&pg=PA91&lpg=PA91&dq=Natalis+navigationis&source=web&ots=6SXbKRUyOj&sig=-_q6DxzAD4JrXrRHXZqBeDDbiIM&hl=en&sa=X&oi=book_result&ct=result&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|editore=Dover Press|anno=1963|pagine=191}}</ref>.
|