Gedda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Liviojavi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 67:
'''Gedda'''<ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=51935&r=6311 Cfr. il lemma "Gedda" sul DOP].</ref> ({{arabo|جدّة |Judda}}, ma sono abbastanza diffuse anche le scritture ''Gidda'', ''Jedda''; ''Jeddah'', ''Jiddah'' o ''Jidda''), situata nella regione del [[Hijaz|Hijāz]], è la seconda città più grande dell'[[Arabia Saudita]] dopo la capitale [[Riyad|Riyāḍ]]. La sua popolazione raggiunge i 3 milioni di abitanti (4,5 milioni nell'[[area metropolitana]]).
 
Situata nelsulle sponde del [[Mar Rosso]] ({{Coord|21.50|N|39.1667|E}}), la città era originariamente un villaggio di pescatori fondato 2500 anni fa. Le prime fonti scritte la citano a partire dal [[647]] d.C., quando il [[califfo]] [[musulmano]] [[Uthman ibn Affan|ʿUthmān b. ʿAffān]] la trasformò in un porto per i [[pellegrinaggio|pellegrini]] maomettani che vi transitavano durante il viaggio che li portava al pellegrinaggio (''[[hajj]]'') alla [[Mecca]]. Oggi essa è crocevia per milioni di [[Hajj|pellegrini]] che arrivano in [[aereo]] o, più tradizionalmente, via mare.
 
È sede della [[Banca islamica per lo sviluppo]].