Global System for Mobile Communications: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4) |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 14:
La prima rete commerciale a usare GSM fu la finlandese [[Radiolinja]].
Nel [[1998]] fu creato il consorzio [[3GPP]] (''3rd Generation Partnership Project''), con lo scopo iniziale di definire le specifiche tecniche dei dispositivi mobili di [[3G
In [[Italia]], in seguito ad un provvedimento dell'8 ottobre [[1992]] dell'Ispettorato Generale delle Telecomunicazioni, viene autorizzata la [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico|SIP]] all'avvio commerciale del servizio GSM, in via provvisoria e limitatamente ad un'utenza amica. L'anno seguente, in seguito a rimostranze di altre società (e dell'Unione europea stessa), per non aver aperto alla concorrenza i servizi di telefonia radiomobile (sistemi TACS e GSM), verrà emesso un provvedimento che ne dichiarerà l'illegittimità di una gestione esclusiva del servizio, aprendo ad altri gestori.<ref>
== Caratteristiche generali ==
Riga 164:
== Mercato, situazione e prospettive ==
Il GSM è di gran lunga il sistema di telefonia mobile più diffuso al mondo, con una quota di mercato del 70%. Il suo principale concorrente, il sistema [[CDMA2000]], è usato soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e se ne prevede una lenta diffusione anche in altri paesi come tecnologia di transizione verso lo standard [[
{|class="wikitable sortable"
Riga 179:
!Totale
|-
|{{bandiera|
|0
|0
Riga 189:
|{{formatnum:186420020}}
|-
|{{bandiera|Unione Europea}}{{bandiera|
|{{formatnum:13988791}}
|0
Riga 199:
|{{formatnum:172766633}}
|-
|{{bandiera|
|0
|0
Riga 209:
|{{formatnum:129345000}}
|-
|{{bandiera|
|0
|{{formatnum:86743094}}
Riga 219:
|{{formatnum:92767664}}
|-
|{{bandiera|Unione Europea}}{{bandiera|
|{{formatnum:37378}}
|0
Riga 229:
|{{formatnum:78873550}}
|-
|{{bandiera|Unione Europea}}{{bandiera|
|{{formatnum:5744254}}
|{{formatnum:1603520}}
Riga 239:
|{{formatnum:73734433}}
|-
|{{bandiera|Unione Europea}}{{bandiera|
|{{formatnum:1196988}}
|{{formatnum:45651955}}
Riga 249:
|{{formatnum:70035606}}
|-
|{{bandiera|
|0
|0
Riga 259:
|{{formatnum:59093200}}
|-
|{{bandiera|
|0
|0
Riga 269:
|{{formatnum:51126929}}
|-
|{{bandiera|Unione Europea}}{{bandiera|
|0
|{{formatnum:19718534}}
Riga 315:
* {{cita web|http://www.eventhelix.com/RealtimeMantra/Telecom/|Diagrammi di flusso di una chiamata GSM|lingua=en}}
{{portale|telefonia|
[[Categoria:Telefonia mobile]]
|