Cornelio Fabro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia - aggiungere citazioni per le attività del 1935
Completato l'elenco delle Opere
Riga 34:
 
== Opere ==
Nell'arco che va dal 1934 al 1994 Fabro pubblicò 38 libri, ciò che fa di lui uno scrittore con una media superiore a un libro ogni due anni. Ma la sua produzione letteraria viene quasi raddoppiata quando si considerano i suoi contributi in diverse opere in collaborazione (circa venti); le voci per Dizionari, per Enciclopedie italiane ed estere (per la sola Enciclopedia Cattolica [1948] scrive 113 voci); gli articoli su riviste, giornali, periodici (quasi novecento); le recensioni (centinaia); ecc.[http://www.corneliofabro.org/catalogo.asp]
* ''La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d'Aquino'', S.E.I., Torino, 1939;
* ''Percezione e pensiero'', Vita e Pensiero, Milano, 1941
* ''Neotomismo e suarezismo'', Piacenza, 1941
* ''La fenomenologia della percezione'', Vita e Pensiero, Milano, 1941
* ''Percezione e pensiero'', Vita e Pensiero, Milano, 1941
* ''Introduzione all'esistenzialismo'', Vita e Pensiero, Milano, 1943
* ''Problemi dell'esistenzialismo'', A.V.E., Roma, 1945
* ''Tra Kierkegaard e Marx: per una definizione dell'esistenza'', Vallecchi, Firenze, 1952
* Dio''. Introduzione all'ateismoal problema modernoteologico'', Studium, Roma, 1964;1953
* ''L'assoluto nell'esistenzialismo'', Miano-Catania, 1953
* ''Dio:L'Assoluto introduzione al problema teologiconell'esistenzialismo'', Studium, RomaMiano-Catania, 1953
* ''L'anima'', Studium, Roma, 1955
* ''Dall'essere all'esistente'', Morcelliana, Brescia, 1957
* ''Profili di Santi'', Istituto Padano di Arti Grafiche, Rovigo, 1957
* ''Vangeli delle domeniche'', Morcelliana, Brescia, 1959
* ''Breve introduzione al Tomismo'', Desclée, Roma, 1960
* ''PartecipazioneGeorg eW. causalitàF. secondo S.Hegel: TommasoLa D'Aquinodialettica'', S.E.I.La Scuola Editrice, TorinoBrescia, 1960;
* ''Participation et causalité selon S. Thomas D'Aquin'', Paris-Louvain, 1961
* ''Introduzione all'ateismo moderno'', Studium, Roma, 1964;
* ''Partecipazione e causalità'', S.E.I., Torino, 1960
* ''Feuerbach-Marx-Engels. Materialismo dialettico e materialismo storico'', La Scuola Editrice, Brescia, 1962
* ''Introduzione all'ateismo moderno'', Studium, Roma, 1964
* ''L'uomo e il rischio di Dio'', Studium, Roma, 1967
* ''Esegesi tomistica'', Pontificia Università Lateranense, Roma, 1969
* ''Tomismo e pensiero moderno'', Pontificia Università Lateranense, Roma, 1969
* ''Karl Rahner e l'ermeneutica tomistica'', Divus Thomas, Piacenza, 1972
* ''L'avventura della teologia progressista'', Rusconi, Milano, 1974
* ''La svolta antropologica di Karl Rahner'', Rusconi, Milano, 1974
* ''L'avventura della teologia progressista'', Rusconi, Milano, 1974
* ''Ludwig Feuerbach: lL'essenza del cristianesimo. Ludwig Feuerbach'', Japadre, L'Aquila, 1977
* ''La preghiera nel pensiero moderno'', Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1979
* ''Søren Kierkegaard. Il problema della Fede'', La Scuola Editrice, Brescia, 1978
* ''La trappola del compromesso storico: da Togliatti a Berlinguer'', Logos, Roma, 1979
* ''La preghiera nel pensiero moderno'', Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1979
* ''L'inaccettabilità del compromesso storico'', Quadrivium, Genova, 1980
* ''L'alienazione dell'Occidente:. osservazioniOsservazioni sul pensiero di Emanuele Severino'', Quadrivium, Genova, 1981
* ''Momenti dello spirito I'', Sala Francescana di cultura «P. Antonio Giorgi», Assisi - S. Damiano, 1983
* ''Momenti dello spirito II'', Sala Francescana di cultura «P. Antonio Giorgi», Assisi - S. Damiano, 1983
* ''Introduzione a San Tommaso'', Ares, Milano, 1983
* ''Riflessioni sulla libertà'', Maggioli, Rimini, 1983
* ''Gemma Galgani. Testimone del soprannaturale'', Cipi, Roma, 1987
* ''L'enigma Rosmini'', Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1988
* ''Le prove dell'esistenza di Dio'', La Scuola, Brescia, 1989
* ''L'odissea del nichilismo'', Guida, Napoli, 1990
* ''Per un progetto di filosofia cristiana'', D'Auria, Napoli, 1990
* Curò edizioni di opere di Kierkegaard, Hegel, Feuerbach e Marx.
 
== Letteratura su Cornelio Fabro ==