Simple Network Management Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, correggo wikilink: Open Systems Interconnection → Modello OSI
Riga 262:
Una suite di tool open-source è [[Net-SNMP]]. Net-SNMP è una collezione di tool usabili a riga di comando sia in ambiente Unix/Linux che in Windows. Essa supporta le versioni v1-v2c-v3 del protocollo SNMP.
<!-- [[File:Mib tree example.png|miniatura|308x308px|Esempio di MIB]] -->
Di seguito è riportato un semplice esempio di uso del comando ''snmpget'' incluso nel package Net-SNMP.<syntaxhighlight>
snmpget -v 2c -c public 149.144.21.254 system.sysDescr.0
</syntaxhighlight>Il comando permette di recuperare il valore della variabile ''sysDescr'' dell'host 149.144.21.254. L'opzione -v specifica la versione del protocollo (in questo caso 2c), mentre l'opzione -c setta la community string per l'accesso al dispositivo (in questo caso public). È importante notare che ''system'' e ''sysDescr'' sono solo degli alias che permettono di accedere al valore della variabile, infatti ricordiamo che una MIB ha sempre una struttura ad albero e per accedere ad un nodo bisogna specificare il percorso per arrivare ad esso.
 
</syntaxhighlight>Il comando permette di recuperare il valore della variabile ''sysDescr'' dell'host 149.144.21.254. L'opzione -v specifica la versione del protocollo (in questo caso 2c), mentre l'opzione -c setta la community string per l'accesso al dispositivo (in questo caso public). È importante notare che ''system'' e ''sysDescr'' sono solo degli alias che permettono di accedere al valore della variabile, infatti ricordiamo che una MIB ha sempre una struttura ad albero e per accedere ad un nodo bisogna specificare il percorso per arrivare ad esso.
Il comando quindi può essere riscritto come segue specificando l'intero percorso utilizzando gli object-ID delle variabili. <syntaxhighlight>
 
snmpget -v 2c -c public 149.144.21.254 1.3.6.1.2.1.1.1.0
Il comando quindi può essere riscritto come segue specificando l'intero percorso utilizzando gli object-ID delle variabili. <syntaxhighlight>
</syntaxhighlight>Lo zero finale va sempre specificato perché le variabili potrebbero essere dei semplici scalari o delle tabelle (in tal caso andrebbe specificata la riga alla quale si vuole accedere).
snmpget -v 2c -c public 149.144.21.254 1.3.6.1.2.1.1.1.0
 
</syntaxhighlight>Lo zero finale va sempre specificato perché le variabili potrebbero essere dei semplici scalari o delle tabelle (in tal caso andrebbe specificata la riga alla quale si vuole accedere).
 
===Prodotti commerciali===