Asynchronous Transfer Mode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, correggo wikilink: Open Systems Interconnection → Modello OSI
Riga 120:
Ciascuna delle precedenti tipologie di sorgenti può essere di tipo ''real-time'' o ''non real-time'' e ciascuna prevede differenti parametri di qualità di servizio da garantire.
* '''UBR''' (''Unspecified Bit Rate''), le sorgenti possono emettere a velocità variabile fino a un valore massimo consentito dalla rete;
* '''ABR''' (''Avaliable Bit Rate''), le sorgenti possono emettere a un tasso di emissione massimo disponibile in un certo istante di tempo della rete (''best effort'') in base alla [[congestione (reti)|congestione]] di rete implementando un meccanismo di controllo di trasmissione tra i nodi interni basato su un [[Retroazione|feedback]] tramite il quale i nodi comunicano il massimo traffico ricevibile e di conseguenza il massimo traffico che i terminali possono trasmettere. È dunque una funzionalità simile a quella offerta da TCP nel rispettivo [[controllo della congestione]], in realtà anche migliore perché implementata a [[livello di rete]] nei nodi di rete stessi (''hop by hop'') e non da estremo a estremo (''end to end'') e di tipo preventivo cioè innescata prima dell'evento di perdita di pacchetto e non dopo come avviene invece in TCP. È dunque un meccanismo estremamente utile per aumentare l'efficienza di utilizzazione della rete fino al limite consentito cioè senza incorrere in congestione.
 
==Applicazioni==