C/1854 R1 Klinkerfues: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+ template Cometa e LinkFontiComete
Riga 8:
|data=11 settembre [[1854]]
|designazioni_alternative=1854 IV
|epoca= 29 ottobre [[1854]]<ref>{{cita web|lingua=I endati |url=http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=C%2F1854+R1;orb=0;cov=0;log=0#top |editore= [[Jet Propulsion Laboratory]] (JPL) Small-Body Database Browser |titolo=di C/1854 R1 (Klinkerfues)dal sito JPL.|accesso=2 dicembre 2008|JPLviaCE}}</ref>
|semiasse_maggiore= 118,265 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]]
|stella_madre=Sole
|perielio=0,7988 [[Unità Astronomica|UA]]
|afelioperiastro= 2350,73137988 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]]
|afastro= 235,7313 [[Unità astronomica|UA]]
|inclinazione_orbita=40,9201°
|par_Tisserand_J = 0,880
Riga 17 ⟶ 18:
|periodo_orbitale= < 1.300 [[Anno|anni]]
|ultimo_perielio=28 ottobre [[1854]]
|MOID= 0,011 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]]
|dimensioni=
|magn_ass= 8,3<ref name=Kronk/>
|magn_app_max=
}}
'''C/1854 R1 Klinkerfues''' è una delle sei [[cometa|comete]] scoperte dall'[[astronomo]] tedesco [[Ernst Friedrich Wilhelm Klinkerfues|Ernst Wilhelm Klinkerfues]]. Fu scoperta l'11 settembre [[1854]] dall'osservatorio di [[Gottinga]]. L'ultima osservazione della cometa fu registrata il 3 dicembre [[1854]] dall'astronomo italiano [[Antonio Colla]].<ref name="Kronk">{{cita libro|cognome=Kronk |nome=Gary W. |titolo=Cometography: A Catalog of Comets |annooriginale= 1999 |url=http://books.google.it/books?id=5XXjVF8fuGkC |formato=PDF |accesso=17 novembre 2008 |editore=Cambridge University Press |lingua=en |isbn=0-521-58505-8 |id=, 9780521585057 |pagine=238-239}}</ref>
 
La cometa ha raggiunto il massimo avvicinamento alla [[Terra]] (0,8374 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]]) il 16 settembre [[1854]].<ref name=Kronk/>
'''C/1854 R1 Klinkerfues''' è una delle sei [[cometa|comete]] scoperte dall'[[astronomo]] tedesco [[Ernst Friedrich Wilhelm Klinkerfues|Ernst Wilhelm Klinkerfues]]. Fu scoperta l'11 settembre [[1854]] dall'osservatorio di [[Gottinga]]. L'ultima osservazione della cometa fu registrata il 3 dicembre [[1854]] dall'astronomo italiano [[Antonio Colla]].<ref name="Kronk">{{cita libro|cognome=Kronk |nome=Gary W. |titolo=Cometography: A Catalog of Comets |annooriginale= 1999 |url=http://books.google.it/books?id=5XXjVF8fuGkC |formato=PDF |accesso=17 novembre 2008 |editore=Cambridge University Press |lingua=en |isbn=0-521-58505-8 |id=, 9780521585057 |pagine=238-239}}</ref>
 
La cometa fu al centro di un equivoco che costò la perdita del riconoscimento della scoperta da parte di Antonio Colla della cometa in seguito denominata [[C/1854 Y1 Winnecke-Dien]]. Colla osservò una cometa il 22 dicembre [[1854]] a circa 4,5° di distanza da dove le [[effemeride|effemeridi]] prevedevano dovesse trovarsi la cometa C/1854 R1 Klinkerfues e con circa la stessa [[magnitudine apparente]] prevista per quest'ultima. Colla continuò ad osservarla per alcuni giorni finché non la perse di vista e, poiché ritenne che l'oggetto da lui osservato fosse la cometa C/1854 R1 Klinkerfues, inviò i dati delle sue osservazioni facendo riferimento a tale cometa.<ref>{{en}} {{Cita pubblicazione
La cometa ha raggiunto il massimo avvicinamento alla [[Terra]] (0,8374 [[Unità Astronomica|UA]]) il 16 settembre [[1854]].<ref name=Kronk/>
 
La cometa fu al centro di un equivoco che costò la perdita del riconoscimento della scoperta da parte di Antonio Colla della cometa in seguito denominata [[C/1854 Y1 Winnecke-Dien]]. Colla osservò una cometa il 22 dicembre [[1854]] a circa 4,5° di distanza da dove le [[effemeride|effemeridi]] prevedevano dovesse trovarsi la cometa C/1854 R1 Klinkerfues e con circa la stessa [[magnitudine apparente]] prevista per quest'ultima. Colla continuò ad osservarla per alcuni giorni finché non la perse di vista e, poiché ritenne che l'oggetto da lui osservato fosse la cometa C/1854 R1 Klinkerfues, inviò i dati delle sue osservazioni facendo riferimento a tale cometa.<ref>{{en}} {{Cita pubblicazione
| anno = 2005
| mese = aprile
Riga 38:
|formato= PDF
| accesso=5 dicembre 2008
}}</ref> Poiché nessun altro osservò la cometa, che risultava essere [[cometa non periodica|non periodica]], nello stesso periodo, nessuno verificò l'identificazione dell'oggetto osservato da Colla, che fu quindi riconosciuto come una nuova cometa ed ufficialmente segnalato solo 26 giorni dopo da [[Friedrich August Theodor Winnecke|Friedrich Winnecke]] e [[Charles Dien]].<ref name=Kronk/> I calcoli moderni mostrano che la sera del 16 dicembre [[1854]] le due comete passarono addirittura a meno di 48' di distanza; fu dunque una sfortunata circostanza, la presenza casuale negli stessi giorni di due comete in una ben ristretta zona del cielo, che privò Antonio Colla della possibilità di dare il suo nome alla cometa [[C/1854 Y1 Winnecke-Dien|C/1854 Y1]].
 
La cometa ha una [[Minima distanza all'intersezione dell'orbita|MOID]] con la [[Terra]] di sole 0,011 [[Unità astronomica|u.a.]], pari a circa 1.650.000&nbsp;[[Chilometro|km]], dando origine ad uno [[sciame meteorico]] nella [[costellazione]] del [[Cigno (costellazione)|Cigno]] con un massimo il 15-16 febbraio e un [[Radiante (astronomia)|radiante]] alla stessa data situato in 20&nbsp;h 20&nbsp;m di [[ascensione retta]] e +37°/38° di [[Declinazione (astronomia)|declinazione]], a poco più di un grado dalla famosa [[stella]] [[P Cygni]].
Riga 45:
<references />
 
== VociCollegamenti correlatesterni ==
{{LinkFontiComete}}
*[[Cometa periodica]]
 
*[[Grande cometa]]
{{Cometa}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1854]]
[[Categoria:Comete non periodiche|Klinkerfues, C/1854 R1]]