Villa Giulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
La villa: Testo aggiunto
Riga 54:
Come tutte le ville suburbane, Villa Giulia aveva un'entrata urbana (sulla [[via Flaminia]], un'antica via romana) e un giardino dietro. La villa stessa costituiva la soglia fra due mondi, una concezione essenzialmente romana che è stata adottata in ogni cultura urbana dell'[[Europa occidentale]].
 
Il ''casino'', di cui aveva fornito un progetto anche [[Michelangelo]], fu costruito su progetto di [[Jacopo Barozzi da Vignola]] nel [[1551]] - [[1553]]. Vi hanno lavorato anche [[Bartolomeo Ammannati]], [[Giorgio Vasari]] e [[Michelangelo Buonarroti]];. La ildecorazione Papapittorica delle pareti fu realizzata da [[Prospero Fontana]], da [[Taddeo Zuccari]], da [[Pietro Venale]] e da un gruppo di aiuti. Il papa spese grandi cifre di danaro per aumentare la bellezza della villa, che è uno degli esempi più delicati dell'[[architettura manierista]].
 
Dal punto di vista compositivo si ha: