Torre Matilde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Struttura = Torre
|Nome = Torre Matilde
|Immagine = Torre Matilde, febbraio 2009 (Viareggio).jpg
|Didascalia = La Torre Matilde nel febbraio 2009.
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione =
|Città = [[Viareggio]]
|LatGradi = 43
|LatPrimi = 51
|LatSecondi = 58.43
|LatNS = N
|LongGradi = 10
|LongPrimi = 15
|LongSecondi = 13.13
|LongEW = E
|Tipologia = [[torre costiera]]
|Inizio costruzione =
|Termine costruzione = [[1542]]
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Azioni di guerra =
|Ref =
}}
La '''torre Matilde''' è una [[torre]] di [[Viareggio]], esempio di [[architettura militare]] del [[XVI secolo]]. È detta "Torre Matilde" per l'errata attribuzione della sua costruzione a [[Matilde di Canossa]].
== Storia ==
In seguito all'avanzamento della linea di costa, il castello di Viareggio (''castrum de via regia'', costruito nel [[1172]] e unico accesso al mare di [[Lucca]] dal [[1441]] con l'approdo della foce del [[Selice]], attuale [[canale Burlamacca]]) si trovava infatti a circa 600 m nell'interno e non risultava più efficace nella protezione dell'approdo sulla costa, esposto con i suoi magazzini agli attacchi dei pirati barbareschi. Il governo lucchese deliberò pertanto la costruzione di una torre sul mare il 5 giugno del [[1534]].
|