Giangiacomo Schiavi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
== Biografia ==
È stato Vicedirettore del [[Corriere della Sera]]<ref>Agenzia Ansa; 23 aprile [[2009]]</ref> sino al settembre del 2015, tra i suoi libri: "Medici umani, pazienti guerrieri"<ref>[http://books.google.it/books?id=B23Wv7guvu8C&printsec=frontcover&dq=%22giangiacomo+schiavi%22&hl=it&sa=X&ei=eLAmUde5H7PU4QSv0oGICg&ved=0CDIQ6AEwAA "Medici umani, pazienti guerrieri"]</ref> con Gianni Bonadonna e "Controvento" con [[Ambrogio Fogar]]. Ha scritto "Il giornale segreto", tratto da un manoscritto di [[Dino Buzzati]] e "Nucleare all'italiana" sull'avventura dell'atomo a [[Caorso]]. Nel [[2007]], a bordo di un camper, è andato tra i quartieri di [[Milano]] per raccontare come vivono i cittadini. Da questa inchiesta è nato nel 2010 il "Manifesto" di Milano. Nel 2007 vince, per i suoi articoli “sul campo”, l'[[Ambrogino d'oro]], uno dei massimi riconoscimenti conferiti dalla città di Milano<ref>[http://www.cmc.milano.it/OspiteBiografia.asp?Ospite=1476 Cmc-Centro culturale di milano]</ref>. Il suo ultimo lavoro è "Scoop"<ref>[http://www.amazon.it/Scoop-Notizie-hanno-fatto-storia/dp/8876390529/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1355616818&sr=8-4 "Scoop - Cronache e giornalisti da prima pagina"]</ref>, raccolta di articoli da prima pagina di giornalisti italiani nell'ultimo secolo.
 
== Pubblicazioni ==
*''Buone notizie: Storie di un'Italia controcorrente nelle pagine del Corriere.'', ''Corriere della Sera'', Milano, 2014, ISBN 9788861267770
 
==Note==