Ian Wallace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Batteria
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|anno fine attività = 2007
|tipo artista = Strumentista
|immagine = Ian Wallace, Sherman Oak, California 2005.jpg
|didascalia =
|url =
Riga 34:
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , membro dei [[King Crimson]] tra il [[1971]] e il [[1972]]
}}
}}[[File:Ian Wallace, Sherman Oak, California 2005.jpg|miniatura|Ian Wallace
]] Dopo aver conosciuto [[Robert Fripp]] attraverso [[Jon Anderson]], con il quale aveva suonato tra il [[1963]] e il [[1967]], si unisce ai [[King Crimson]] per registrare ''[[Islands (King Crimson)|Islands]]'' ed andare in tournée per circa un anno. La militanza nel gruppo inglese, che ha reso celebre molti musicisti, lo fa subito diventare un batterista richiestissimo, soprattutto nell'ambito del [[folk]]-[[rock]] americano. Suona con [[Graham Bell]], [[Alexis Korner]], [[Ten Years After]], [[Humble Pie]], prima di entrare nel [[1977]] nel gruppo di [[Bob Dylan]] col quale resterà diversi anni.
 
La sua sconfinata discografia lo vede suonare in dischi di [[Ron Wood]], [[Don Henley]], [[Stevie Nicks]], [[Crosby, Stills & Nash]], [[Jackson Browne]], [[Bonnie Raitt]], [[Traveling Wilburys]], [[Roy Orbison]], [[Tim Buckley]].