Ribera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
|larghezza = 350px
|titolo = Le origini del nome<ref name=IngleseStoria>{{cita|Inglese, 1966}}.</ref>
|contenuto = Il nome '''Ribera''' è una parola spagnola che si può tradurre come "bacino di un fiume" o riviera<ref>{{cita web|url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_spagnolo/Spagnolo/R/ribera.shtml|titolo=Dizionario di Spagnolo|sito=[[Corriere della Sera]]|accesso=21 novembre 2009}}</ref>. Nell'epoca dei primi insediamenti fece pensare alla posizione topografica del Comune, quando in realtà il centro abitato è distante rispetto ai fiumi Verdura e Magazzolo. Successivamente quando [[Moncada (famiglia)#Luigi Guglielmo|Luigi GuglielmoI Moncada]] prese in sposa Maria Afan de Ribera, fu chiaro a tutti che la scelta di quel nome fu dettata dai sentimenti.
}}
La posizione geografica, il clima favorevole e la presenza costante di acqua, assicurata dai fiumi [[Verdura (fiume)|Verdura]], [[Magazzolo]] e [[Platani]], hanno reso molto fertili le terre del territorio di Ribera, anticamente detto ''Allava''. Così già nel [[medioevo]], molti abitanti dell'antica [[Caltabellotta]] vi si recavano per coltivarle, realizzando produzioni variegate: [[Oryza sativa|riso]], [[Gossypium|cotone]], [[grano]], [[agrumi]], [[mandorle]], [[olive]] e numerose varietà di [[uva]], frutta di stagione ed [[ortaggi]].
Riga 67:
Ribera è però una cittadina relativamente giovane, le origini si fanno risalire a verso la fine del [[XVI secolo]], quando in un clima di tranquillità, dato dalla fine delle incursioni dei [[Turchi]] in [[Sicilia]], molti contadini decisero di abbandonare le rocche fortificate e di trasferirsi in zone con terreni più fertili, molto spesso lasciandosi alle spalle i debiti contratti con i [[feudatari]]<ref name=qc>{{cita web|url=http://www.xml07.com/public/xmlasphosting/2552007204518/2552007204518_img/2552007204518_img_download/QCRibera.pdf|titolo=Comune di Ribera. Quadro Conoscitivo|sito=Piano Strategico Terre Sicane 2005–2015|accesso=18 novembre 2009}} {{pdf}}</ref>
 
La fondazione di Ribera è datata [[1635]], quando il Principe di [[Paternò]] [[Moncada (famiglia)#Luigi Guglielmo|Don LuigiI Moncada]], possessore di numerosi e vasti [[feudi]], decise di risparmiare le fatiche e le energie che i propri contadini spendevano per recarsi da Caltabellotta ai campi, e di fondare un centro in cui questi si sarebbero trasferiti, rimanendo alle sue dipendenze.
 
La scelta del luogo della fondazione cadde sulla Piana di Stampaci, chiamato anche Piano di [[San Nicola]] (corrispondente più o meno all'attuale quartiere di Sant'Antonino), dal quale era possibile dominare gran parte del territorio e fruire delle sorgenti d'acqua.
Riga 77:
Nel decennio [[1640]]-[[1650]] la popolazione di Ribera fu più che raddoppiata arrivando a 496 persone, così nel [[1655]] la cittadina ebbe la sua prima [[Chiesa (architettura)|Chiesa]], intitolata a [[San Nicola]] e successivamente a Sant'Antonino<ref name=IngleseStoria/>.
 
Nel [[1673]], il fondatore fu succeduto da [[Ferdinando Moncada (famiglia)#Ferdinando|Ferdinando D'Aragona Moncada]], Principe di Paternò, di Montalto e di [[Ducato di Bivona#Dinastia degli .22Alvarez de Toledo.22 .281728-1936.29|Bivona]] che sposò Maria Teresa Faxardo Toledo e Portugal, dal quale ebbe una figlia, chiamata [[Moncada (famiglia)#Caterina|Caterina]].
 
=== XVIII secolo ===