Locomotiva FS 835: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rodiggio secondo l'attuale norma UIC - Ripristino |
Testo - Correzione |
||
Riga 56:
Progettate dagli [[ingegnere|ingegneri]] della [[Rete Mediterranea]] (RM) alla vigilia della [[Statalizzazione delle ferrovie italiane|nazionalizzazione]] sulla base del progetto delle locomotive RM 6807-6900 (poi [[Locomotiva FS 830|FS 830]]), vennero costruite in 370 unità consegnate tra il 1906 e il 1922 e hanno prestato servizio fino al 1984 negli scali e sui raccordi di tutta la rete italiana<ref name="DamenNaglieriPirani1971/91">{{Cita|Damen, Naglieri, Pirani, ''Treni''|p. 91|DamenNaglieriPirani1971}}.</ref><ref name="Mascherpa1995/14-26">{{Cita|Mascherpa, ''Mille''|pp. 14-26|Mascherpa1995}}.</ref><ref name="Pedrazzini2011B/29">{{Cita|Pedrazzini, ''Ricordo''|p. 29|Pedrazzini2011B}}.</ref>.
All'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] il carro<ref group=Nota>"La locomotiva è costituita da tre fondamentali gruppi di organi: a) la ''caldaia'', che comprende il forno, la caldaia propriamente detta e il camino; b) l'''apparato distributore e motore'' ed i relativi meccanismi; c) il ''carro'', che comprende il telaio ed il rodiggio." {{Cita|Vicuna, ''Organizzazione''|pp. 341-342|Vicuna1968}}.</ref> ([[Telaio (meccanica)|telaio]], [[rodiggio]] e [[Biella (meccanica)|bielle]]) di alcune di esse, ormai destinate alla demolizione, fu utilizzato per la costruzione delle [[Locomotive FS E.321 ed E.322|locomotive elettriche E.321
== Storia ==
|