Open Source Intelligence: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta)
Riga 53:
Nel rapporto finale del luglio [[2004]], la [[Commissione d'indagine sugli attentati dell'11 settembre 2001]] raccomandava la creazione di un'agenzia per l<nowiki>'</nowiki>''open source,'' ma senza ulteriori dettagli o commenti.<ref>Si confronti la pagina 413 del [http://www.9-11commission.gov/report/911Report_FM.pdf ''Rapporto finale sull'11 settembre'' (pdf)].</ref> Successivamente, il rapporto della ''Iraq Intelligence Commission'' ([[2005]]) raccomandò la costituzione di un ''Open Source Directorate'' presso la CIA.<ref>[http://www.wmd.gov/report/index.html ''Commission on the Intelligence Capabilities of the United States Regarding Weapons of Mass Destruction: REPORT TO THE PRESIDENT, MARCH 31, 2005'']</ref>
 
Seguendo queste raccomandazioni, nel novembre 2005 il ''Director of National Intelligence'' annunciò la creazione del ''DNI [[Open Source Center]].'' Esso fu fondato per raccogliere informazioni disponibili su "Internet, database, stampa, radio, televisione, video, dati geospaziali, foto ed iconografia commerciale".<ref>Office of the Director of National Intelligence. "[http://www.dni.gov/press_releases/20051108_release.htm ODNI Announces Establishment of Open Source Center] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060623072458/http://dni.gov/press_releases/20051108_release.htm |data=23 giugno 2006 }}"</ref> Al di là della mera raccolta di ''open source'', dovrebbe pure aiutare gli analisti a fare un miglior uso di tali informazioni. Il centro ha pure assorbito il preesistente ''[[Foreign Broadcast Information Service]] (FBIS),'' originariamente costituito nel [[1941]], sotto la direzione di [[Douglas Naquin]] .<ref>Ensor, David. "[http://www.cnn.com/2005/POLITICS/11/08/sr.tues/ The Situation Report: Open source intelligence center]". ''CNN'', 8 novembre 2005.</ref>
 
Nel dicembre 2005, il DNI nominò [[Eliot A. Jardines]] vicedirettore preposto all<nowiki>'</nowiki>''open source'' — un alto funzionario incaricato di fornire strategia, guida e visione d'insieme nell'ambito della ''[[National Open Source Enterprise]]''.<ref>Office of the Director of National Intelligence "[http://www.dni.gov/press_releases/20051207_release.htm ODNI Senior Leadership Announcement] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060623072305/http://dni.gov/press_releases/20051207_release.htm |data=23 giugno 2006 }}". Press release, 7 dicembre [[2005]].</ref> Jardines ha fondato la ''National Open Source Enterprise''<ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/b/b4/NationalOpenSourceEnterprise.pdf "National Open Source Entreprise Vision Statement"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928150640/http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/b/b4/NationalOpenSourceEnterprise.pdf |data=28 settembre 2007 }} maggio 2006</ref> ed è stato autore dell<nowiki>'</nowiki>''Intelligence Community Directive 301.''<ref>[http://www.fas.org/irp/dni/icd/icd-301.pdf Il documento su Fas.org]</ref>
 
== Comunità OSINT ==
Riga 79:
 
=== ''Homeland Security'' ===
Il ''Department of Homeland Security''<ref>{{cita web|url=http://www.dhs.gov/index.shtm|titolo=Sito ufficiale|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081216205734/http://www.dhs.gov/index.shtm|dataarchivio=16 dicembre 2008}}</ref> ha in attività un reparto OSINT.
Dovrebbe essere denominato ''Domestic Open Source Enterprise.''