Kjetil Rekdal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4)
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 3 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Riga 93:
====Nazionale====
=====Le selezioni giovanili=====
Rekdal conta presenze per la {{NazNB|CA|NOR||Under-15}}, per la {{NazNB|CA|NOR||Under-16}}, per la {{NazNB|CA|NOR||Under-17}} e per la {{NazNB|CA|NOR||Under-19}}.<ref name="Naz">{{cita web|url=http://www.fotball.no/Community/Profil/?fiksId=1877756|editore=fotball.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Kjetil Andre Rekdal|lingua=no|urlmorto=sì}}</ref> Giocò poi 11 partite per la {{NazNB|CA|NOR||Under-21}},<ref name="Naz" /> per cui esordì il 24 marzo [[1987]], nel successo per 1-3 contro la {{NazNB|CA|POL||Under-21}}, a [[Chocianów]].<ref name="PolNor">{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1682168|editore=fotball.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Polen - Norge 1 - 3|lingua=no|urlmorto=sì}}</ref> Segnò anche una delle reti dell'incontro.<ref name="PolNor" /> Complessivamente, totalizzò 33 incontri per le varie selezioni giovanili, con 16 reti all'attivo.<ref name="Naz" />
 
=====Le prime partite nella Nazionale maggiore=====
Rekdal esordì per la {{NazNB|CA|NOR}} il 28 maggio 1987, nel pareggio a reti inviolate contro l'{{NazNB|CA|ITA}}: sostituì [[Sten Glenn Håberg]] nel corso del secondo tempo.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1697077|editore=fotball.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Norge - Italia 0 - 0|lingua=no}}</ref> Diventò il terzo più giovane esordiente in Nazionale dal [[1980]], a 18 anni e 203 giorni.<ref name="home.no" /> Durante l'esperienza con il Borussia Mönchengladbach, trovandosi ai margini della squadra, perse il posto anche in Nazionale.<ref name="home.no" /> Con il trasferimento in Belgio, si riconquistò le attenzioni del [[commissario tecnico]] [[Egil Olsen]].<ref name="home.no" /> Ebbe un'occasione il 30 ottobre [[1991]], giocando nel pareggio per 0-0 contro l'{{NazNB|CA|HUN}} e risultando uno dei migliori in campo.<ref name="home.no" /> Il 9 settembre [[1992]] segnò le prime reti, con una doppietta nel 10-0 inflitto a {{NazNB|CA|SMR}}.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1697520|editore=fotball.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Norge - San Marino 10 - 0|lingua=no|urlmorto=sì}}</ref>
 
=====Verso il mondiale 1994=====
Il 23 settembre [[1992]], Rekdal segnò ancora: fu lui ad aprire le marcature, su calcio di rigore, nella sorprendente<ref name="home.no" /> vittoria per 2-1 contro l'{{NazNB|CA|NLD}}.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1698032|editore=fotball.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Norge - Nederland 2 - 1|lingua=no}}</ref> Fu poi autore di un gol spettacolare<ref name="home.no" /> contro l'{{NazNB|CA|ENG}}, a [[Wembley Stadium (vecchio)|Wembley]], in una partita che si concluse con un pareggio per 1-1.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1697321|editore=fotball.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=England - Norge 1 - 1|lingua=no}}</ref> Giocò ogni singolo minuto della vincente campagna di qualificazione per il {{WC|1994}}, risultando il miglior marcatore della squadra con 6 reti.<ref name="home.no" />
 
Il calciatore arrivò al mondiale fuori forma.<ref name="home.no" /> Per questo motivo, Egil Olsen gli preferì [[Erik Mykland]], nell'esordio nella competizione contro il {{NazNB|CA|MEX}}.<ref name="home.no" /> La Norvegia ebbe alcune possibilità per andare in rete, ma il punteggio della sfida continuava a rimanere sullo 0-0; Rekdal fece il suo ingresso in campo a circa dieci minuti dal termine dell'incontro e, poco dopo, ricevette un passaggio da [[Jan Åge Fjørtoft]] e superò con un tiro il portiere messicano, sancendo il successo finale degli scandinavi per 1-0.<ref name="home.no" /><ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1698037|editore=fotball.no|accesso=11 gennaio 2012|titolo=Norge - Mexico 1 - 0|lingua=no|urlmorto=sì}}</ref> Fu la prima rete di un norvegese in questa competizione dopo 58 anni, quando [[Arne Brustad]] segnò contro l'Italia nel [[1938]], e permise il primo successo della storia della Nazionale in una fase finale di un mondiale.<ref name="home.no" /> Nonostante la rete, fu nuovamente in panchina per il match successivo, contro l'Italia, e tornò titolare soltanto per l'ultima gara del girone, contro l'{{NazNB|CA|IRL}}.<ref name="home.no" /> La Norvegia fu poi eliminata in questa stessa fase, per la peggior differenza reti.<ref name="home.no" />
 
=====Il secondo mondiale=====
Riga 122:
 
====Nuovamente al Vålerenga====
L'8 gennaio [[2013]], fu nominato allenatore del Vålerenga, firmando con il club un contratto biennale.<ref>{{cita web|url=http://www.vif-fotball.no/news/article/kfjkj2jgmqvi1fkum6y16i33q/title/i-er-tilbake|editore=vif-fotball.no|accesso=8 gennaio 2013|titolo=«I» er tilbake|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130113020939/http://www.vif-fotball.no/news/article/kfjkj2jgmqvi1fkum6y16i33q/title/i-er-tilbake|dataarchivio=13 gennaio 2013}}</ref> Il 21 novembre 2014, Rekdal rinnovò il contratto che lo legava al club per altre quattro stagioni.<ref>{{cita web|url=http://www.vif-fotball.no/news/article/bt3o549dm8oq1isl3akigu64a/title/fire-nye-ar-med-rekdal|editore=vif-fotball.no|accesso=21 novembre 2014|titolo=Fire nye år med Rekdal|lingua=no}}</ref> Il 13 luglio 2016, [[Ronny Deila]] è stato nominato nuovo allenatore del Vålerenga, a partire dal 1º gennaio 2017: Rekdal avrebbe così cambiato il suo incarico all'interno del club, diventandone direttore sportivo.<ref>{{cita web|url=http://www.vif-fotball.no/news/article/ynfcqrudwiis165xbflg25gcs/title/ronny-deila-har-signert-for-valerenga|editore=vif-fotball.no|accesso=13 luglio 2016|titolo=Ronny Deila har signert for Vålerenga!|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160827154829/http://www.vif-fotball.no/news/article/ynfcqrudwiis165xbflg25gcs/title/ronny-deila-har-signert-for-valerenga|dataarchivio=27 agosto 2016}}</ref> Il 3 febbraio 2017 ha lasciato l'incarico, di comune accordo con la società.<ref>{{cita web|url=http://www.vif-fotball.no/nyheter/valerenga-takker-kjetil-rekdal|editore=vif-fotball.no|accesso=3 febbraio 2017|titolo=VÅLERENGA TAKKER KJETIL REKDAL|lingua=no}}</ref>
 
==Statistiche==