Monte Castel Manardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
}}
 
Il Monte '''Castel Manardo''' (1.917 [[Livello del mare|m.s.l.m.]]) faè un monte dell'[[Appennino centrale]], facente parte della [[Monti Sibillini|catena montuosa dei Monti Sibillini]] (nelle [[appennino umbro-marchigianoMarche]]). Il versante sud è compreso nei territori comunali di [[Amandola]] e [[Montefortino]] ([[provincia di Fermo|FM]]), mentre il versante nord in quelli di [[Sarnano]] e [[Bolognola]] ([[provincia di Macerata|MC]]). La montagna è in parte posta sotto il controllo del [[Parco Nazionale dei Monti Sibillini]], fa eccezione tutta la parte inclusa nel territorio comunale di [[Sarnano]], che comprende anche la vetta.
Gran parte della montagna è controllata dal [[Parco Nazionale dei Monti Sibillini]], tranne tutta la parte inclusa nel territorio comunale di [[Sarnano]], che comprende anche la vetta.
 
Il nome della montagna deriverebbe dalla presenza di un antico [[castello]], residenza del '''Conte Mainardo di Siffredo''', al quale dal [[977]] il [[vescovo]] di [[Fermo]] Gaidulfo concesse in [[enfiteusi]] i terreni montani appartenenti allora alla [[Arcidiocesi di Fermo|diocesi]]. Le fonti storiche segnalano l'ubicazione del castello presso il ''Monte Berro'' (toponimo attualmente assegnato ad una parte di montagna sopra Pintura di [[Bolognola]]), oppure presso le ''Roccacce'', un complesso di irte rocce lungo la valle dell'[[Ambro]], chele quali dovrebbero il loro nome proprio alla rocca<ref>{{Cita libro|autore=G. Crocetti|titolo=Montefortino: Guida storico-turistica|edizione=Fermo 1988}}</ref>.
 
==Morfologia==
La montagna fa da spartiacque tra le vallate del torrente [[Ambro]] (versante sud, [[Montefortino]]) e del [[Fiastrone]] (versante nord, [[Bolognola]]).
 
=== Monte Amandola e Balzo Rosso ===
La parte orientale della montagna è nota come Monte Amandola (in quanto compresa nel territorio comunale amandolese).
Il versante sud-orientale della montagna prende il nome di '''Monte Amandola''' e si presenta come un dolce declivio coperto di prati e boschi, delimitato a sud da un impervio muro di [[rosso ammonitico]] chiamato ''Balzo Rosso'', il quale sovrasta imponente il [[Santuario della Madonna dell'Ambro]]. Il vasto prato che da questo versante digrada dal Monte Amandola verso l'abitato di Valle (frazione di [[Montefortino]]) prende il nome di ''Campolungo''.
 
Poco più a nord, da un canale glaciale che taglia in due i pascoli erbosi, scende il fosso dell'''Acquasanta'', che divide i comuni di [[Saranno famosi (serie televisiva)|Sarnano]] e [[Amandola]], circa in corrispondenza della frazione di Garulla. Il poggio prativo che rimane dalla parte di [[Sarnano]] prende il nome di ''Monte Berro''.
Dalle pendici del monte, nel comune di [[Sarnano]], nasce il torrente [[Tennacola]], affluente sinistro del [[Tenna (fiume)|Tenna]].
 
=== Valle dei Tre Salti ===
Verso nord, i dolci prati del versante orientale terminano nelle asperità delle gole rocciose dell'alta dal torrente [[Tennacola]], chiamata '''Valle dei Tre Salti''' (o anche ''dei Tre Santi''). Le sorgenti del torrente si trovano incassate tra il ''M.Berro'' e il declivio che dalla vetta di Castel Manardo scende verso il pianoro di Pintura di [[bolognola]]. Queste gole sono poco frequentate dagli escursionisti nonostante la suggestività del luogo e l'alto interesse naturalistico.
 
=== Valle dell'Ambro ===
Il versante meridionale di Castel Manardo sovrasta la vallata del del torrente [[Ambro]], il quale scavando la roccia della montagna conferisce al versante sud, rispetto al resto della montagna, una conformazione più irta e impervia, a partire da ''Balzo Rosso'', risalendo la valle fino l'''Infernaccetto'' e le ''Roccacce''.
 
=== Alta valle del Fiastrone ===
La montagna divide la valle dell'[[Ambro]] ([[Montefortino]]) da quella del [[Fiastrone]] ([[Bolognola]]), che scorre invece lungo il versante nord.
 
== Note ==