Ribera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
Riga 46:
L'altipiano con leggeri pendenze verso sud si estende fino al [[Mar Mediterraneo|mare]]. I terrazzi di origine marina sono intervallati dalle incisioni vallive dove scorrono i fiumi ed i loro affluenti secondari, su terreni di natura argilloso-limoso e calcareo-marnoso.
L'area comunale si erge su terreni per la maggior parte [[argilla|argillosi]] del complesso plastico del periodo [[Miocene]] inferiore-medio sormontati dai [[Litotipo|litotipi]] della [[formazione gessoso-solfifera]], si hanno anche [[Marna (roccia)|marne]] [[calcaree]] ed argille marnose del [[Pliocene]] inferiore, marne argillose cineree e coeve brecce argillose del Pliocene medio-superiore, [[calcarenite|calcareniti]] del [[Pleistocene]]. I terrazzi marini sono del [[Quaternario (geologia)|Quaternario]]-Pleistocene superiore<ref>{{cita web|url=http://fons.pa.cnr.it/GURS/Gazzette/g02-36-g.htm|titolo=Aggiornamento del piano straordinario per l'assetto idro geologico del comune di Ribera, limitatamente ad alcune aree.|sito=Gazzetta Ufficiale Regione Siciliana|accesso=18 novembre 2009}}</ref>.
Con i suoi 350 {{m s.l.m.}} il monte Sara<ref name=saraRegione>{{cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/agricolturaeforeste/azforeste/areeattrezzate.asp?id=3&prov=AG|titolo=Monte Sara|sito=Boschi di Sicilia - Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali|accesso=18 novembre 2009}}</ref>, posto a nord-est del territorio, risulta essere l'unico rilievo significativo<ref name=PRG>{{cita web|url=http://gurs.pa.cnr.it/gurs/Gazzette/g03-02-c.htm|titolo=Approvazione del piano regolatore generale, delle prescrizioni esecutive e del regolamento edilizio del comune di Ribera.|sito=Gazzetta Ufficiale Regione Siciliana|accesso=17 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120708194557/http://gurs.pa.cnr.it/gurs/Gazzette/g03-02-c.htm|dataarchivio=8 luglio 2012}}</ref>.
 
* [[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza [[Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana|PCM]] n. 3274 del [[20 marzo|20/03]]/[[2003]]<ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf|titolo=Classificazione sismica dei comuni italiani|sito=Sito ufficiale [[Protezione civile]]|accesso=16 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090418213644/http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf|dataarchivio=18 aprile 2009}} {{pdf}}</ref>.
 
=== Clima ===
La costante di queste aree è il clima di tipo "[[Clima mediterraneo|Mediterraneo]]" con temperatura media di 26 - 28&nbsp;°C in luglio e agosto e con punte massime di 40 - 42&nbsp;°C.
 
* [[Classificazione climatica]]: zona C, 974 [[Gradi giorno|GG]]<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-SICILIA.htm|titolo=Clima Sicilia|sito=Dati Confedilizia|accesso=7 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 149:
=== Siti archeologici ===
{{vedi anche|Necropoli Anguilla}}
Nel [[1982]] in località contrada Anguilla, a [[sud]] dell'abitato di Ribera, è stata rinvenuta una [[necropoli]] della media e tarda [[età del bronzo]] ([[XIII secolo a.C.]])<ref>{{cita web|url=http://gurs.pa.cnr.it/gurs/Gazzette/g03-02-c.htm|titolo=Approvazione del piano regolatore generale, delle prescrizioni esecutive e del regolamento edilizio del comune di Ribera|sito=Gazzetta Ufficiale Regione Siciliana|accesso=17 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120708194557/http://gurs.pa.cnr.it/gurs/Gazzette/g03-02-c.htm|dataarchivio=8 luglio 2012}}</ref>, .
 
=== Aree naturali ===
Riga 162:
 
==== SIC Foce del Magazzolo e Foce del Verdura ====
Le aree della foce del fiume [[Verdura (fiume)|Verdura]] e della foce del fiume [[Magazzolo]]<ref>assieme a: Foce del [[Platani]], Capo Bianco, [[Torre Salsa]]</ref> sono riconosciute come [[Sito di interesse comunitario]] (SIC)<ref>{{cita web|url=http://www.artasicilia.it/web/natura_2000/schede_natura_sicilia/index.html|titolo=Aree Naturali e Protette (S.I.C. & Z.P.S.)|sito=Assessorato Territorio ed Ambiente della Regione Siciliana|accesso=24 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==== Il Monte Sara ====
Riga 294:
 
==== Università ====
Ribera è sede dell'Istituto musicale [[Arturo Toscanini]]<ref>{{cita web|url=http://www.istitutomusicaletoscanini.it/|titolo=Istituto Musicale Toscanini|accesso=15 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100111143420/http://www.istitutomusicaletoscanini.it/|dataarchivio=11 gennaio 2010}}</ref>, pareggiato ai [[Conservatorio|Conservatori]] di Musica di Stato e accreditato nel sistema dell'[[alta formazione artistica e musicale]] del [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]] per rilasciare [[Diploma accademico|Diplomi Accademici]] equipollenti alla [[Laurea]].
 
==== Musei ====
Riga 454:
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Ribera fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: [[regione agraria]] n.7 (Pianura tra il Belice ed il Platani)<ref>Assieme ai comuni di [[Menfi]] e [[Sciacca]].</ref><ref>{{cita web|url=http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/servizi/Osservatorio%20immobiliare/valori_agricoli_medi/sicilia/AG_2008_F.pdf|titolo=Regione Agraria 7|accesso=14 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090806234024/http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/servizi/Osservatorio%20immobiliare/valori_agricoli_medi/sicilia/AG_2008_F.pdf|dataarchivio=6 agosto 2009}} {{pdf}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g08-43/g08-43-p7.html|titolo=GURS Parte I n. 43 del 2008|accesso=24 luglio 2011}}</ref> e [[patto territoriale]] "Terre Sicane"<ref>Assieme ai comuni di [[Sciacca]], [[Calamonaci]], [[Caltabellotta]], [[Cattolica Eraclea]], [[Menfi]], [[Montevago]], [[Sambuca di Sicilia]] e [[Santa Margherita Belice]].</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pianostrategicoterresicane.it/|titolo=Piano Strategico Terre Sicane|accesso=14 novembre 2009}}</ref>.
 
== Sport ==