Incendio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 31.44.166.129 (discussione), riportata alla versione precedente di GuroneseDoc |
LA MERAVIGLIA DI FUOCO Per quando odiabili, gli incendi sono meravigliosi. Chi è che non ha provato a vedere figure nelle fiamme? Certo che, questo si può fare anche con la stufa a legna o il caminetto di casa, per non parlare di un fuoco da campo. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 5:
Gli incendi rappresentano e hanno rappresentato da sempre il fattore di maggior [[rischio]] per le attività umane e pertanto nel corso dei tempi sono state create metodologie per prevenirli e strumenti per combatterli. In particolare, con l'aumento delle concentrazioni di persone in spazi chiusi o comunque limitati, tipico degli [[città|agglomerati urbani]] e con l'aumento delle attività potenzialmente [[Rischio|pericolose]], il rischio incendi è aumentato nel corso del tempo. Per quanto detto la rivelazione incendi è divenuta una necessità primaria per evitare danni alle persone ed alle infrastrutture.
Gli incendi sono alquanto pericolosi, per non dire fastidiosi (pensando alla perdita di casa, è fastidioso doverne cercare un'altra), che però sprigionano meraviglia. Vedere le fiamme annientare, distruggere e quant'altro, si prova un senso di meraviglia nel provare a vedere figure nel fuoco. Ovviamente questo si può fare anche guardando la stufa o il caminetto di casa.
== Cause ==
|