Locomotiva FS 835: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Testo - Correzione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink a Breno (Italia) e modifiche minori
Riga 125:
 
La [[Classificazione dei rotabili FS|numerazione]] usata nella tabella e nella voce è quella definitiva, adottata dalle FS a partire dal [[1919]]. In precedenza il gruppo fu numerato secondo i criteri via via in uso. Si ebbero quindi diverse serie:
* prima serie: FS 835.001-020; ordinate dalle RM e da inserire nel suo previsto gruppo 5401-5500; furono costruite le RM 5401-5420, consegnate con le immatricolazioni FS 8351-8370<ref name="Cornolò1998/476"/><ref name="KallaBishop1986/84-85"/><ref name="Mascherpa1995/15, 19 e 24">{{Cita|Mascherpa, ''Mille''|pp.&nbsp;15, 19 e 24|Mascherpa1995}}.</ref>;
* seconda serie: FS 835.021-030, in origine FS 8371-8380<ref name="Cornolò1998/476"/><ref name="Mascherpa1995/15, 19 e 25">{{Cita|Mascherpa, ''Mille''|pp.&nbsp;15, 19 e 25|Mascherpa1995}}.</ref>;
* terza serie: FS 835.031-254 e 255-286, in origine FS 8381-8447 e 83598-83786<ref name="Cornolò1998/476"/><ref name="Mascherpa1995/19 e 24">{{Cita|Mascherpa, ''Mille''|pp.&nbsp;19 e 24|Mascherpa1995}}.</ref>;
* quarta serie: FS 835.287-370, in origine FS 83787-83816<ref name="Cornolò1998/476"/><ref name="Mascherpa1995/19 e 24"/>.
 
La distinzione segue quella proposta dal Mascherpa, mentre il Cornolò distingue la terza serie in due sottoserie considerando alcune varianti incidenti anche sull'aspetto esteriore.
Riga 257:
Più complesso fu il caso del noleggio alle [[Ferrovie Nord Milano]], che fra il 1969 e il 1971 utilizzarono due macchine per il servizio di manovra negli scali di piazzale Cadorna e di Bovisa e anche per il traino di treni carichi di legname sulla [[Ferrovia della Valmorea|linea della Valmorea]] (fra le stazioni di [[Castellanza]] e [[Cairate]]-[[Lonate Ceppino]], raccordata a [[Cartiera Vita Mayer|un'importante cartiera]])<ref name="tT95/30"/><ref name="Cornolò1998/479"/><ref name="Pedrazzini2011A/57"/>.
 
Otto macchine furono noleggiate dalla [[SNFT|Società Nazionale Ferrovie e Tranvie]] (SNFT) tra il [[1961]] e il [[1963]]. Esse venivano impiegate per il traino di treni merci fra [[Brescia]] e [[Breno (Italia)|Breno]] e fra Brescia e [[Rovato]], a servizio dell'[[industria siderurgica]] locale<ref name="tT95/30"/><ref name="Cornolò1998/479"/><ref name="Pedrazzini2011A/57"/>.
 
Sulla linea Brescia-Iseo della SNFT furono impiegate anche per il traino di treni viaggiatori<ref name="Pedrazzini2011A/57"/>.