Wikipedia:Oracolo/Archivio/Gennaio 2007: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -Tag noinclude di troppo dalle firme, fix tag HTML. |
m Sostituisco tag font con span, replaced: <font color="green">'''Ω'''</font> → <span style="color:green">'''Ω'''</span> (7) |
||
Riga 71:
:Più o meno dice di visitare java.com per avere informazioni su come utilizzare java mentre si naviga, scaricare java JRE, plugins, eccetera. Se invece vuoi sviluppare programmi in java, devi scaricare J2SE SDK (il kit di sviluppo). Era questo che volevi sapere? - [[Utente:Mitchan|Mit]][[Discussioni utente:Mitchan|chan]] 23:13, 3 gen 2007 (CET)
Si, vado a tentare il tutto.--[[Utente:Quoniam|<
color="green">'''Μ'''</font>]] [[Discussioni utente:Quoniam|<font color="black"><big>'''?'''</big></font>]] 23:36, 3 gen 2007 (CET)
Riga 336:
:: Credo che con [http://www.openoffice.org Openoffice 2.0] (programma gratuito della Sun Microsystems) si possa trasformare in documenti di tipo [[PDF]] qualsiasi documento di tipo [[Word]], [[HTML]], [[Notepad]], ecc. --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 22:30, 10 gen 2007 (CET)
::RED, è uscita la 2.1!:-D ''Openoffice.org'' è '''software libero''' e quello per W i n è stato compilato dalla Sun per abbreviare il tempo necessario alla compilazione, e per averne un ritorno economico; la Sun vende la "sua" versione, come è spiegato nella voce del programma commerciale, che si chiama [[Staroffice]]. [[Discussioni utente:Francesco da Firenze|'''<
<pubblicità> [http://www.pdfforge.org/products/pdfcreator PDFcreator] (per win) è gratuito, leggero e crea senza problemi tutti i pdf che vuoi. </pubblicità> --[[Utente:Berto|l'oracoletto]] 09:23, 11 gen 2007 (CET)
|